LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] date nel 1863 alla Scuola fisiologica della R. Università diParma, in Annali universali di medicina, 1864, vol. 187, pp. 3-47; Sulla anatomia e fisiologia del mesencefalo, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXIII [1864], pp. 125-129, 145 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] napoleonico. Educato nel collegio dei nobili diParma, nel 1810 era già ciambellano di Sua Maestà imperiale e reale, e risiedette breve necrologia della Gazzettadi Bologna, apparsa in estratto nel 1855. Fra i manoscritti della Biblioteca di Forlì è ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] per la decorazione della sala consiliare della Provincia diParma. L’artista si aggiudicò la commissione nel 1953 II Premio Bergamo, in Gazzetta del Popolo, 29 settembre 1940; C. Tridenti, La Collezione Cardazzo alla Galleria di Roma, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] (Modena), L'Amico della gioventù (Modena), La Gazzettadi Milano, La Gazzettadi Genova, Il Cattolico (Lugano), La Gazzetta privilegiata di Bologna, La Gazzetta privilegiata di Venezia, La Gazzettadi Modena.
Fondamentale per la formazione e lo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di corte diParma La Giulietta, prima assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla di Ferdinando Paer.
A Parmadi Venezia di Francesco Boile: «il sig. Zamboni è l’Atlante dell’opera» (Gazzettadi Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] di cui fu condirettore, e dopo la Restaurazione nella Gazzetta piemontese, che diresse (V. Cian ne ha studiato gli interventi di vivaci critiche ricevute da ufficiali dell'esercito del Ducato diParma e del Regno delle Due Sicilie. Il Dizionario, sul ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] ristretto gruppo di medici e di protettori aristocratici (tra i quali l'ex duca diParma) alla Gazzetta ufficiale di Venezia.
Riferimenti all'operato del F., ma anche suoi scritti, nella Raccolta…di tutti gli Atti… del Governo provvisorio di ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] ma non ottenne che un momentaneo successo al teatro Regio diParma e alla Scala. L’ultimo impegno fu Hernani (Genova, . apparsi sulla Gazzetta musicale di Milano è redatto da M. Pessina, L’attività di A. M. presso la «Gazzetta musicale di Milano», in ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] di Giuseppe Colla databile alla fine di ottobre del 1758 attesta la presenza a Parmadi Tozzi, «giovine di talento e di merito», in veste di ed Euridice di Gluck e un anonimo Sisara dati in teatri nobiliari a Bologna; la Gazzettadi Bologna del 1 ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di scenografie per il teatro Ducale diParma e, l'anno seguente, per il teatro di corte di Vienna e per il teatro di famiglia G., in Gazzetta privilegiata di Milano, 3 sett. 1839; G. Avogadro di Valdengo, Cenni sulla vita e le opere di Bernardino G., ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...