PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] . Nel 1870 alla mostra italiana di Belle Arti diParma presentò la tela con Lucrezia Borgia di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera, IV, in Gazzetta Ufficiale di Milano, 1° ottobre 1855, p. 1; F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] concorso, assunse la direzione della cattedra di dermatosifilografia dell'Università diParma: in questa sede il 10 febbr così detto mollusco contagioso. Osservazioni cliniche e microscopiche, in Gazzetta medica di Roma, VI [1880], pp. 237-240, 252- ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Luxoro. Ospitato dai due maggiori quotidiani locali, la Gazzettadi Genova e Il Corriere mercantile, lo scontro vide uniti Boito in occasione delle esposizioni nazionali artistiche, rispettivamente, diParma e Milano. All'esposizione parmense il L. ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] , 1993, p. 629) aveva mietuto alte lodi; e la Gazzetta Toscana ne aveva certificato «il migliore incontro» (ibid., 630). Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato diParma e Piacenza, http://www.la-casadellamusica.it/vetro; Id ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , in Gazzetta medica siciliana, XIX [1916], pp. 558-562; Meningite cerebrospinale epidemica, in Arch. per le scienze mediche, XL [1916], pp. 138-145; Malattie nuove o risorte nella patria in armi e mirabili difese, in Boll. della Soc. medica diParma ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] diParma.
Da una lettera di Metastasio (14 maggio 1781) risulta che la D. fu interprete di una cantata funebre su testo di S. Mattei con musica di accompagnamento di chitarra a cinque corde, e da una gazzetta napoletana del 1792 che riferisce di una ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Gonzaga di Guastalla, E.XXXI, E.XLV, I.267; Arch. di Stato diParma, Arch. Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: Registro di lettere di in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52, pp. 414 s.; A. Solerti, Vita di Torquato ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] di repubblica, pubblicato come supplemento alla rivista Dalli al tronco! diParma.
Durante la guerra di a Torino il 28 settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta del popolo, 29 e 30 settembre, 2 ott. 1924; Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] . 1899, pp. III-XVIII; U. Di Primeglio, Un poeta umorista piemontese del secolo XIX…, in Gazzetta del popolo della domenica, XIX (1901), 54 s.; A. Boselli, Il carteggio bodoniano della Palatina diParma, in Arch. storico per le province parmensi, n.s ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] amichevole avviata con i fermieri della ferma mista del Ducato diParma e Piacenza, con i quali Custodi aveva operato come Note biografiche nella Necrologia del barone A. S., in Gazzettadi Milano, 28 luglio 1831. Profili biografici sono in: ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...