PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Isabella) nelle eleganti edizioni di Giambattista Bodoni diParma, frutto di un progetto che avrebbe dovuto ’Archiginnasio, Fondo Casali, 32.2.2 (fogli pubblicitari di editori, numerosi di Stella e di P.); Gazzetta urbana veneta, 1794, nn. 22, 45, 68 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] de L'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino, il C. fu tra i fondatori della Società italiana di ostetricia, ginecologia e lezioni clinico-cattedratiche dette nell'istituto ostetrico diParma, Parma 1867; Questioni d'igiene nosocomiale..., ibid ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] al velodromo diParma, dove in sella a una bicicletta Wordling (marchio per questa via responsabile di contribuire « , impegnandosi per la prima volta fuori dai confini (La gazzetta ferrarese, 31 marzo 1913).
Nell’estate dello stesso anno abbandonò ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] dopo aver partecipato a un corso di addestramento presso la scuola di guerra diParma, fu promosso sottotenente e, in torinese Gazzetta del popolo, nelle cui pagine già nel marzo del 1918 pubblicò una serie di articoli sulla ritirata di Caporetto, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] s.a.s. il principe Eugenio vice-re d'Italia ai popoli degli Stati diParma e successiva risposta di s.e., 9 gennaio 1806, Parma 1806. Necr., in Gazzetta diParma, 9 sett. 1837, Supplemento, pp. 313-315; L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , Notizie de’ professori del disegno, c. 343; Arch. di Stato diParma, Acc. belle arti, Atti, c. 11; Ibid., di stampe antiche e moderne del fu Prof. Cav. P. P. poste in vendita dagli eredi, via Nuova, N°5, casa Perracca, in Torino, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] letteraria una lettera nella quale criticava lo stato di inerzia culturale dell’Italia e in particolare diParma. La decisa replica del M. (Lettera di un parmigiano agli eruditi e dotti autori della Gazzetta letteraria d’Europa, s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] di Napoli alla V Promotrice del 1867 e nuovamente esposta nel 1870 in occasione della solenne Mostra italiana d'arti belle in Parma e ceramista (V. Imbriani, L. e Martelli, in La Gazzettadi Avellino, 9 giugno 1877).
Alla mostra, che ebbe carattere ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] Gazzettadi Salerno, 18 ott. 1979; Id., Aspetti della pittura di G. G., Salerno 1981; R. D'Andria, La sezione "G. G.": priorità didi G. G., ibid., VI (1985-88), pp. 505-522; Artisti in ceramica e ceramica di artisti (catal., Fiera diParma), ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] primo ballerino di mezzo carattere nel corpo di ballo, secondo ballerino e mimo. Danzò a Parma, Modena, di Tommaso Locatelli, che curava la critica artistico-letteraria della Gazzettadi Venezia (sabato 3 marzo 1855, n. 51, p. 200): «Si parlerà di ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...