MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] sostenitore dell’emancipazione femminile, in La Gazzettadi Brindisi, 27 febbraio 1977; G. di Sessa Aurunca (1867-1880), «Quaderni di civiltà aurunca» I, Minturno 1990; E. Sarogni, La donna italiana 1861- 2000. Il lungo cammino verso i diritti, Parma ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] su I Farnesi e il ducato diParma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV.
Successivamente perfezionata, fu comparvero sul Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, XXIV (1920), pp. 327 s.; su La Gazzettadi Venezia, 4 settembre 1919, p. ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] Sempre nel 1831 partecipò ai moti scoppiati nei Ducati diParma e Modena e poi estesisi alle limitrofe Legazioni pontificie direzione provvisoria della Gazzettadi Ferrara, «foglio politico, scientifico e letterario», di orientamento liberale, fondato ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] di Milano (dal 1688 al 1697; fu acclamata dal giovane Ludovico Antonio Muratori nel 1696-97), nei teatri ducali diParma e di D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, p. 113 ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in ambito europeo. Nell’istituto di patologia speciale medica dell’Università diParma il M. divenne assistente del solfocarbonismo. Nota I. Caratteri e natura dell’anemia, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XLI (1940), pp. 563-566; ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] pagine della Gazzetta ufficiale di Milano (20, 31 luglio, 30 settembre 1858), nell’articolo Gli archivi di Milano. di Napoli Francesco Trinchera, il direttore dell’Archivio di Venezia Tommaso Gar, Cesare Guasti di Firenze e Amadio Ronchini diParma ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] diParma in Oreste di F. Morlacchi (6 dic. 1808), La capricciosa corretta di Fioravanti (18 genn. 1809) e Il trionfo di Quinto Fabio di insegnante di pianoforte e di canto. Morì a Padova il 1° ott. 1905.
Fonti e Bibl.: Gazzetta privilegiata di Milano, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di "infondere un poco più di vita nei soggetti che rappresenta" (Gazzettadi Pisa, 13 febbr. 1869). Dopo tale conferma, seguì un periodo di travaglio e di transizione, di all'Esposizione nazionale diParma, il G. ottenne la medaglia di bronzo per l' ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] al concorso per la cattedra di storia della musica e per bibliotecario al Conservatorio diParma, ma non lo vinse, anche d’oggi, Rassegna dorica, Tribuna, Unione [Tunisi], Risveglio, Gazzetta delle Arti, Lares, Il Folklore italiano) e fondò e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] le rispettive scuole musicali: Bologna, Parma, Pesaro e Venezia.
Di carattere introverso e malinconico, non 26: Commemorazione di Edward Grieg.
Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni, Sulla vita e sulle opere del maestro C. P., in Gazzettadi Venezia, 24 ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...