GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] 'Università diParma…, Milano 1849; Se il cholera morbus è epidemico o contagioso, e della causa che impedisce a molti medici di accogliere la verità in proposito - Lezione quarantunesima della clinica della medicina misontologica, in Gazzetta medica ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] dei fiori, che poi divenne Il Gazzettone e La Gazzettadi Sanremo. Tra il 1943 e il 1945 scrisse il ovvero il futurismo spiegato ai bambini ed il bambino spiegato ai futuristi (catal. Parma), Milano 1999; M. Cuozzo, A. R., in Arte a Napoli dal 1920 ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] e di un non meglio identificato maestro diParma, a soli quindici anni fu in grado di A. Antonelli, Un liutaio di oggi: R. F., in Rassegna dorica, XIV (1943), pp. 80 s.; Artefici nell'ombra. Il liutaio R. F., in La Gazzetta delle arti, 23 apr. ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] una Risposta... ad una disamina dell’elogio di Lodovico Antonio Muratori (Parma 1819) –, fu segnalato nella rubrica Livres étrangers medaglia d’oro al merito); Gazzettadi Milano, 8 luglio 1818, p. 890 (Elogio di Lodovico Antonio Muratori); J. Ferri ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] nella Gazzetta medica degli Stati italiani, Torino 1852). Nata, per iniziativa di I. Porta Bava, l'Associazione omeopatica di Torino sotto gli auspici di Vittorio Emanuele II, della famiglia imperiale di Russia e del duca diParma, che concorsero all ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] di Maria Luisa di Berry con il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Galleria nazionale diParma. Venezia, 22 ott. 1887; Gazzettadi Venezia, 24 ott. 1887; L'Illustraz. ital., 30 ott. 1887, pp. 313-316 (a cura di A. Centelli), ed i ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] anni" (Mariani, 1967, pp. 28 s.).
Nel primo periodo del suo soggiorno milanese, il G. collaborò alla Gazzettadi Milano (dove ebbe come collega G. Rovani, figura cardine della scapigliatura milanese) e, soprattutto, al Gazzettino rosa. Su questo ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] nei Ducati di Modena e diParma nel 1831, Modena 1933, pp. 64 e n. 2, 181; L. Amorth, Modena Capitale. Storia di Modena e C.M. Goldoni, Quando Modena aveva le ambasciate, in La Gazzettadi Modena, 4 febbr. 2007; Diz. del Risorgimento Nazionale, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] la responsabilità di aver impedito la pubblicazione di un anodino necrologio del Degola sulla Gazzettadi Genova. Egli stesso compì nel 1839 una visita negli istituti di Milano, Verona e Parma, ricavandone suggestioni più favorevoli al metodo del ...
Leggi Tutto
CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] al concorso per professore ordinario di patologia generale dell’università diParma, e fu giudicata idonea; all’articolo del dott. Huebner sulla nostra antitossina del tetano, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XV [1894], pp. 1165 ss.). ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...