BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] Teatro Regio diParma nella Parisina di Donizetti, e anche nel Belisario cantò per più sere la parte di Giustiniano, I Due Foscari, in Gazzetta musicale di Milano, IV (1845), n. 35, p. 150; A. Gandini, Cronistoria dei Teatri di Modena dal 1539al 1871 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] di Wolf-Ferrari, dirigendo I quatro rusteghi al Comunale di Bologna, al Filarmonico di Verona ed al Regio diParma. il Nerone di A. Boito. La critica (Gazzetta del Mezzogiorno, 13 febbr. 1930) gli attribuì ampi meriti per il successo di quelle serate ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] 94.791.
Morì a Parigi il 6 marzo 1826.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Genova, Sala 50, Rep. Lig., n. 511, 30 dic. 1800; Gazzettadi Genova, 24 dic. 1814; A. Bruni, I Boselli di Savona, Savona 1887, pp. 1, 7; A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] collaborazione con Donizetti Sofia di Moscovia e Il tamburo magico, rappresentati entrambi al Teatro Ducale diParma (25 gennaio e una bella voce di mezzo soprano e cantò con successo in molti teatri italiani; La Gazzetta privilegiata di Milano del 9 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] diParma, si stabilì a Verdeto, dedicandosi agli studi, in particolare di economia politica, e patrocinando l'attuazione di anche nei giornali che successivamente diresse di fatto, se non formalmente,La Gazzettadi Piacenza e Il Progresso, sino al ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] croce di S. Lodovico e nel 1842 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio diParma.
Quando nel 1847 il ducato di Lucca fu Cenno sugli stabilimenti balneari dei Bagni di Lucca, apparso sulla Gazzetta medica italiana, cuiseguirono nello stesso ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] di una attività architettonica di Luigi ci è data in un progetto di un "Pubblico Ridotto" premiato l'anno 1792 dalla R. Accademia diParma quella Accademia e a Napoli sarebbe morto nel 1804 (Gazzettadi Mantova). La sua firma è riprodotta da D'arco, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] secolo scorso, in Rendiconti della Associazione medico-chirurgica diParma, XII (1900), pp. 1-4; L. Giliberti, Sulle strie di Gennari erroneamente attribuite a Vicq d'Azyr e al Baillarger, in Gazzetta medica italo-argentina, VIII (1925), pp. 95-97 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] diffuso per le "accademie istromentali",come nota la Gazzetta musicale di Milano del 1842.
Il C. fu primo clarinettista "virtuoso di Camera onorario" della duchessa diParma; nel 1852 ottenne la cattedra di clarinetto al conservatorio di Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] libretto di F. M. Piave, rappresentata al Teatro Regio diParma il 14 febbr. 1861, mentre la Stella di d'Imola il 5 giugno 1883), ibid.
Fonti e Bibl.: P. F., Corrispondenze, in Gazzetta music. di Milano, XXXIII (1878), n. 8, p. 70; XLV (1890), n. 9, ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...