GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] la pubblicazione di un nuovo giornale sottoscritto per mille copie dallo stesso governo, la Gazzetta nazionale della appendice di documenti inediti, I-II, Roma 1992, passim; V. Anelli, Una supplica di M. G. a Maria Amelia duchessa diParma e ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Odoardo Farnese duca diParma, e di Piacenza; e della serenissima principessa Margherita di Toscana", come 335; L. Picchianti, Cenni biogr. di M. da G. e di alcuni altri valenti compositori di musica, in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), pp. 2 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] nei depositi di Palazzo Bianco, n. 1685, e una parte della Cupola del duomo diParma presso l' di Genova, Milano 1910, pp. 106, 108, 114; Id., I disegni di Palazzo Bianco, Milano 1910, nn. 50, 51, 70; Id., La quadreria di casa Piola, in Gazzettadi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di quell'anno esercitò durante la dittatura Farini in Emilia le funzioni di consigliere di prima classe presso l'intendenza generale diParma Museo stor. del Risorg., Arch. Stor. Gazzetta del Popolo, particolarmente fasc. Bottero giornalista - ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] i cartoni furono inviati alla regina di Spagna, e il modello al duca diParma. Il successo dell'opera spinse quest' , XVIII (1974), pp. 24, 77; S. Leccese, La tomba di S. C., in Gazzettadi Gaeta, 24 genn. 1974; Pittura del '600 e '700. Ricerche in ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Ponzone, cominciò a seguire i corsi dell'accademia diParma, sotto la guida di G. Callani. Qui fece in tempo a esercitarsi 1831; G. J. P[ezzi], Esposizione in Brera. Dipinto di G. D., in Gazzetta privilegiata di Milano, 18 sett. 1832; P. M. R[usconi], ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Lombardia ai Franco-Piemontesi e costringeva alla partenza i duchi diParma e Modena e le autorità pontificie dalle Legazioni, lo i suoi atti attraverso un giornale ufficiale, la Gazzettadi Gaeta.
Il nuovo ministero presieduto da F. Casella ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] F. F., in Gazzetta mus. di Milano, 28 apr. 1879; I copialettere di G. Verdi, a cura di G. Cesari-A. diParma. Cronologia degli spettacoli lirici 1829-1979, a cura di V. Cervetti-C. Dal Monte-V, Segato, Parma 1983, p. 169; J. Budden, Le opere di ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] piridina, per trattamento con cloroformio in presenza di alcali (Gazzetta chimica italiana, XI[1881], pp. 300- successi di rilievo. e il C. già nel 1907, e cioè prima delle ricerche di O. Piloty del 1909-10, in una conferenza al congresso diParma ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] di coloro che lo conobbero, come V. Bersezio, amico dell'artista e commentatore delle sue opere sulla Gazzetta letteraria in accademica freddezza.
Alla prima Esposizione artistica italiana diParma, svoltasi nel 1870, l'artista vinse la medaglia ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...