APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] interpretare nel Teatro ducale diParma Catone in Utica di F. Poncini, Issipile di B. Galuppi e La buona figliuola di R. E. Duni accusa ingiusta, forse causata dall'invidia di qualche collega, fu smentita dalla Gazzetta Universale (N.85, 25 ott. ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] solidità dei suoi lavori, a cui non giunsero gli antichi stessi" (Gazzettadi Milano, 29 dic. 1788: ibid., p. 139). L'anno A. Gerli, Opuscoli, Parma 1785, p. 40; Indice delle produzioni delle arti del paese esposte nel palazzo di Brera, Milano 1805, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] di soprintendente per le province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio nell'Emilia e diresse la Galleria diParma La Cultura, XII [1933], 2, pp. 461-465; S. Bottari, in La Gazzetta, 29 apr. 1933; M. Pittaluga, in L'Italia letteraria, 4 giugno 1933; M ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] diParma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente di questioni amministrative e di Alessandro Bonsanti. Necrologi: Il Ravennate, 6 dicembre 1876; Gazzettadi Torino, 7 dicembre 1876; Morning Post, 18 dicembre 1876 ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] . era di riserva a Melzo).
Congedato nell'ottobre 1859, nell'aprile 1860 è a Parma (cfr. le vibranti Ricordanze diParma 1860), donde del romanzo storico; fu pubblicato dapprima in appendice alla Gazzettadi Milano e usci in volume nel 1875.
Intanto, ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] con la quale cantò anche ne La favorita di Donizetti al Regio diParma (4 nov. 1878), un teatro nel quale e su microsolchi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Fonti e Bibl.: Gazzetta musicale di Milano, 6 marzo 1859, pp. 80 s.; 17 giugno 1860, p. ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] sede prese parte, nel ruolo di Maddalena, al Rigoletto verdiano. Nel novembre. 1878 fu al Regio diParma, dove sostituì all'ultimo atto .
Fonti e Bibl.: A. Della Corte, La morte di Virginia F., in Gazzetta del popolo, Torino 5 febbr. 1934, p. 6; ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] si fanno proclamare Une, Perfette, Inimitabili!" (recensione in Gazzetta dei teatri, 26 sett. 1858).
Le Marchisio - la prima di aver mietuto allori in altri importanti teatri italiani come l'Apollo di Roma, il Regio diParma, il Grande di Trieste ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] e ministro presso la corte diParma, dove trovò il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV colà di Pietro il Grande (sei canti inediti in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II del Monti), La gazzetta ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] e il C. che, sulla Gazzettadi Reggio, aveva difeso il parroco di Pratissolo, don Gavazzoni, che, paletnologia italiana, Parma 1888 (con elenco delle sue opere); G. Canevazzi, F. Selmi,patriota,letterato,scienziato(con append. di lettere ined.), ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...