GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] di formazione del G. è noto soltanto il periodo di studi (1768-72) nel reputatissimo collegio dei nobili diParma G.-C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, pp. 255-259); Necrologia, in Gazzettadi Genova, 26 luglio 1834, pp. n. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di Bologna avevano tentato di organizzare con i reggimenti di Bologna, Modena e Parma l'insurrezione generale al di là del Po, col concorso di , Elogio del senatore Filippo Hercolani, Milano 1811; Gazzettadi Bologna, 15 apr. 1828 (necr. dell'H ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Gli ultimi anni, angustiati da difficoltà economiche (cfr. estinzioni di ipoteche su beni immobili alienati, in Gazzettadi Firenze, 10 febbr. 1835, p. 4; 23 Lupi da Parma,marchese di Soragna,fondatore dell'ospedale di Bonifazio di Firenze, ibid ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato diParma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] Cecilia Reversi diParma, dalla quale ebbe quattro figli. Nel novembre 1880 fu nominato assistente dell'Orto botanico di Bologna; dall luridus L., in Gazzetta chimica ital., VII (1877), p. 4; Descrizione di alcune particolarità anatomiche riscontrate ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] diParma ottenne uno strepitoso successo nel Nabucco a fianco di Giuseppina Strepponi. Sempre nel 1843figurò nel cartellone degli spettacoli della Fiera di . 430 s.; L (1848), pp. 8 s.; Gazzetta privilegiata di Venezia, 2 marzo 1843, p. 200; 17 giugno ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] 20 dic. 1559 l'A. fabbricò un nuovo organo anche alla cattedrale diParma. Non si hanno notizie, dopo il 1559, dell'A., né si 8-10, 13; P. Molmenti, Il Moretto e G. G. A., in Gazzetta musicale di Milano, LIH (1898), n. 10, p. 129 s. ; W. L. von ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] nel secolo XVIII,in Gazzetta musicale di Milano,XLVI (1891), 28, p. 457; 33, p. 537; H. Abert, Niccolò Jommelli als Opernkomponist,Halle 1908, p. 70; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'Arch. per la storia musicale,XI (1934 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] di iconografia nel collegio dei convittori diParma (il manoscritto si trova alla Biblioteca Estense di voce; Inquisizione, fil.89 (aa. 1698-1700); Ibid., Bibl., Giornali gazzettedi Modena, avvisi a stampa. Italia, secoli XVI-XVIII; Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] al teatro Corso di Bologna, successivamente Pollione in Norma al Regio diParma, ancora Radames a ., ss., 20; XXXII (1912), 3, 7, II, 22; XXXIV (1914), 13; Gazzetta dei teatri (Milano), 1908, n. 48, p. 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] dei suoi spettacoli fu al teatro Ducale diParma in Luisa Miller di Verdi (dicembre 1854), nella Traviata e Bibl.: Critiche in Il Pirata, 14 maggio 1847, 15 genn. 1849; Gazzetta musicale di Milano, 5 genn. 1848, 24 febbr. 1850; L'Omnibus, 11 ott ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...