GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di "infondere un poco più di vita nei soggetti che rappresenta" (Gazzettadi Pisa, 13 febbr. 1869). Dopo tale conferma, seguì un periodo di travaglio e di transizione, di all'Esposizione nazionale diParma, il G. ottenne la medaglia di bronzo per l' ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] le rispettive scuole musicali: Bologna, Parma, Pesaro e Venezia.
Di carattere introverso e malinconico, non 26: Commemorazione di Edward Grieg.
Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni, Sulla vita e sulle opere del maestro C. P., in Gazzettadi Venezia, 24 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] , 3 genn. 1880, 29 genn. 1881; Gazzetta musicale di Milano, 28 giugno 1881; Città diParma - Teatro Regio, Cronologia degli spettacoli lirici, 1879-1929, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1980, p. 30; ibid., 1829-1879, ibid ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] circa l'opera dello G. Clementina e Roberto: la Gazzettadi Genova del 17 genn. 1810 la presentava come "nuova pp. 266 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Bologna 1884, pp. 46, 52, 60 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato diParma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] recò dapprima a Torino, dove scrisse alcuni articoli per la Gazzetta del popolo, quindi a Nizza, a Livorno e infine 1903.
Fra le sue opere a stampa si ricordano Per la morte di G. Garibaldi. Discorso letto il 2 giugno 1882 nella solenne commemorazione ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] su libretto di G.M. Foppa: La pianella persa, ossia La veglia de' contadini (teatro S. Moisè, 15 genn. 1798; Parma, teatro Ducale p. 214; G.G. Bernardi, Un teatro privato di musica a Venezia, in Gazzettadi Venezia, 20 marzo 1930; S. Kunze, Don ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] di Firenze, al teatro Pubblico di Pisa e al Regio Ducale diParma, il 5 genn. 1765 debuttò al teatro Argentina di Roma, protagonista nell'Eumene didi I. Wierl a padre G.B. Martini: Palermo, 27 sett. 1765, 10 gennaio e 14 apr. 1766); Gazzetta toscana ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] 'Università diParma…, Milano 1849; Se il cholera morbus è epidemico o contagioso, e della causa che impedisce a molti medici di accogliere la verità in proposito - Lezione quarantunesima della clinica della medicina misontologica, in Gazzetta medica ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] e di un non meglio identificato maestro diParma, a soli quindici anni fu in grado di A. Antonelli, Un liutaio di oggi: R. F., in Rassegna dorica, XIV (1943), pp. 80 s.; Artefici nell'ombra. Il liutaio R. F., in La Gazzetta delle arti, 23 apr. ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] nella Gazzetta medica degli Stati italiani, Torino 1852). Nata, per iniziativa di I. Porta Bava, l'Associazione omeopatica di Torino sotto gli auspici di Vittorio Emanuele II, della famiglia imperiale di Russia e del duca diParma, che concorsero all ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...