CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] di una attività architettonica di Luigi ci è data in un progetto di un "Pubblico Ridotto" premiato l'anno 1792 dalla R. Accademia diParma quella Accademia e a Napoli sarebbe morto nel 1804 (Gazzettadi Mantova). La sua firma è riprodotta da D'arco, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] secolo scorso, in Rendiconti della Associazione medico-chirurgica diParma, XII (1900), pp. 1-4; L. Giliberti, Sulle strie di Gennari erroneamente attribuite a Vicq d'Azyr e al Baillarger, in Gazzetta medica italo-argentina, VIII (1925), pp. 95-97 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] diffuso per le "accademie istromentali",come nota la Gazzetta musicale di Milano del 1842.
Il C. fu primo clarinettista "virtuoso di Camera onorario" della duchessa diParma; nel 1852 ottenne la cattedra di clarinetto al conservatorio di Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] libretto di F. M. Piave, rappresentata al Teatro Regio diParma il 14 febbr. 1861, mentre la Stella di d'Imola il 5 giugno 1883), ibid.
Fonti e Bibl.: P. F., Corrispondenze, in Gazzetta music. di Milano, XXXIII (1878), n. 8, p. 70; XLV (1890), n. 9, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici diParma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] S. Bartolomeo: Scipione nella Spagna di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzettadi Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle arti, II [1978], 7-8, p. 327); Vincislao di F. Mancini e di A. Zeno (26 dic. 1714 ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] Gazzetta musicale di Milano, 10 marzo 1844, p. 9; P. Scudo, in Revue des deux mondes, 15 dic. 1854, p. 1247; Id., ibid., 14 ott. 1859; O. Fouque, Histoire du théâtre Ventadour (1829-79), Paris 1881; G. Dacci, La reale scuola di musica diParma, Parma ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] di S. Redegonda Il diavolo della notte di G. Bottesini e Scaramuccia di L. Ricci, oltre al Don Bucefalo, di cui diede un'eccezionale interpretazione al Teatro Regio diParma Il Caffaro, 5 febbr. 1892; Gazzetta musicale di Milano, XLVII(1892), 6, pp. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] 'università diParma e contemporaneamente fu nominato direttore della maternità del brefotrofio di quella inoltre socio fondatore degli Annali di ostetricia e ginecologia e dell'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino, membro della Croce Rossa ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] Umberto III (ibid., p.259); nel 1843 diveniva redattore della Gazzetta piemontese,dove rimase per sedici anni. Nel 1845 apparve la versione liceo di Ferrara (1860-61) e al liceo diParma (1861-62), poi per sei anni preside del liceo di Senigallia ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. diParma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] e problemi del neoclassico parmense, in Proposte, 1973, p. 44; Id., Colorno, una guida, Parma 1979, pp. 71, 97; B. Colombi, Gazzetta patria. Dall'epistolario dei principi di Soragna, in Parma nell'arte, XI (1979), 2, p. 115; B. Adorni, I concorsi ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...