FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] frequentemente con articoli di storia locale a giornali e periodici come IlPanaro, Il Cittadino, La Gazzettadi Modena.
Numerosi alla vita ed alle opere di S. Piattoli fiorentino, Modena 1862; Ilcappuccino Turchi e la corte diParma, ibid. 1870; P. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] n. 105); Giornale del Dipartimento del Mincio, 3 genn. 1816; Gazzettadi Mantova, 9 febbr. 1811; 9 maggio 1817; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma 1787, pp. 346 s.; G. Susani, Nuovo prospetto delle ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] episodio che conosciamo del D. è del 1791, a Parma, e riconferma il carattere impulsivo e rissoso che ne aveva tratteggiato il Bartoli. Ne La Gazzetta urbana veneta, p. 150, si legge: "Il marito di questa prima donna buffa che canta al Teatro Nobile ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] di pittura e scultura…, in Album, XII (1850), p. 115; G. Rovani, Esposizione di belle arti nelle sale di Brera, in Gazzetta privilegiata di 80 s., e Seconda Appendice…, Parma 1884, pp. 30 s.; C. Ricci, La Regia Galleria diParma, Parma 1896, p. 258; A ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] : memorabili esecuzioni furono, appunto, al Teatro Regio diParma, quelle del Rigoletto (26 dic. 1852) e Milano 1961, p. 231, Per Ernestina, v. anche: G. R., Rivista milanese, in Gazzetta music. di Milano, XLI 1886), n. 13, p. 96; n. 21, p. 159; n. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] di salute si trasferì all'università diParma. appena annessa al Regno di Sardegna Gazzetta piemontese, sul Vessillo d'Italia e sulla Gazzetta del popolo.
I primi di ottobre del 1867, impaziente di "accorrere in aiuto de' Romani", su suggerimento di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] p. 321; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. 136138, 216 s., 346; G. Gabardi, M. B.-Nini, in Gazzetta musicale di Milano,XLII (1887), n. 50, pp. 402 s.; Jarro (G. Piccini ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo diParma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] e non alla chinolina (Sulla metilazione degli indoli in Gazzetta chimica italiana, XXVIIIa (1898), pp. 402-410). di farmacia di Bologna di chiamare sulla cattedra di chimica farmaceutica Plancher, che fino ad allora era rimasto all’Università diParma ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] 1884 al 1896 fu critico musicale della Gazzetta piemontese. In seguito abbandonò la critica di Napoli diretta da G. Martucci, tre da quella di Bologna (direttore L. Mancinelli), due da quella di Roma (direttore E. Pinelli) e due da quella diParma ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] un "pasticcio" allestito al teatro Ducale diParma nel carnevale dell'86.
Nel gennaio o Gazzetta universale. Nel carnevale dello stesso anno fu rappresentato, al teatro Valle di Roma, Ilconvitato di pietra, ennesima versione in musica della storia di ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...