FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] F. fece pubblicare un articolo sulla Gazzettadi Mantova, in replica agli attacchi dell'Alberoni, in cui accusava questo cardinale di abuso di potere contestandone il diritto di pubblicare le lettere della segreteria di Stato.
Nello stesso anno il F ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] date nel 1863 alla Scuola fisiologica della R. Università diParma, in Annali universali di medicina, 1864, vol. 187, pp. 3-47; Sulla anatomia e fisiologia del mesencefalo, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXIII [1864], pp. 125-129, 145 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] napoleonico. Educato nel collegio dei nobili diParma, nel 1810 era già ciambellano di Sua Maestà imperiale e reale, e risiedette breve necrologia della Gazzettadi Bologna, apparsa in estratto nel 1855. Fra i manoscritti della Biblioteca di Forlì è ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] per la decorazione della sala consiliare della Provincia diParma. L’artista si aggiudicò la commissione nel 1953 II Premio Bergamo, in Gazzetta del Popolo, 29 settembre 1940; C. Tridenti, La Collezione Cardazzo alla Galleria di Roma, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] (Modena), L'Amico della gioventù (Modena), La Gazzettadi Milano, La Gazzettadi Genova, Il Cattolico (Lugano), La Gazzetta privilegiata di Bologna, La Gazzetta privilegiata di Venezia, La Gazzettadi Modena.
Fondamentale per la formazione e lo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] di cui fu condirettore, e dopo la Restaurazione nella Gazzetta piemontese, che diresse (V. Cian ne ha studiato gli interventi di vivaci critiche ricevute da ufficiali dell'esercito del Ducato diParma e del Regno delle Due Sicilie. Il Dizionario, sul ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] ristretto gruppo di medici e di protettori aristocratici (tra i quali l'ex duca diParma) alla Gazzetta ufficiale di Venezia.
Riferimenti all'operato del F., ma anche suoi scritti, nella Raccolta…di tutti gli Atti… del Governo provvisorio di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di scenografie per il teatro Ducale diParma e, l'anno seguente, per il teatro di corte di Vienna e per il teatro di famiglia G., in Gazzetta privilegiata di Milano, 3 sett. 1839; G. Avogadro di Valdengo, Cenni sulla vita e le opere di Bernardino G., ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] . Nel 1870 alla mostra italiana di Belle Arti diParma presentò la tela con Lucrezia Borgia di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera, IV, in Gazzetta Ufficiale di Milano, 1° ottobre 1855, p. 1; F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] concorso, assunse la direzione della cattedra di dermatosifilografia dell'Università diParma: in questa sede il 10 febbr così detto mollusco contagioso. Osservazioni cliniche e microscopiche, in Gazzetta medica di Roma, VI [1880], pp. 237-240, 252- ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...