CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] di Maria Luisa di Berry con il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Galleria nazionale diParma. Venezia, 22 ott. 1887; Gazzettadi Venezia, 24 ott. 1887; L'Illustraz. ital., 30 ott. 1887, pp. 313-316 (a cura di A. Centelli), ed i ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] anni" (Mariani, 1967, pp. 28 s.).
Nel primo periodo del suo soggiorno milanese, il G. collaborò alla Gazzettadi Milano (dove ebbe come collega G. Rovani, figura cardine della scapigliatura milanese) e, soprattutto, al Gazzettino rosa. Su questo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] la responsabilità di aver impedito la pubblicazione di un anodino necrologio del Degola sulla Gazzettadi Genova. Egli stesso compì nel 1839 una visita negli istituti di Milano, Verona e Parma, ricavandone suggestioni più favorevoli al metodo del ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] Gazzetta privilegiata, sul bisogno di dotare Venezia di acqua bevibile, Venezia 1843), propose la costruzione di un acquedotto in grado di Cenni biografici intorno al prof. G. Tommasini diParma (1847); Necrologia. Del medico Ignazio dottor Penolazzi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] al 1763 fu poi al Carignano di Torino e al Ducale diParma in opere di Galuppi e N. Piccinni. di Firenze per Le due contesse di Paisiello e Il marchese villano, o sia La lavandara astuta, un pasticcio di diversi autori.
In quest'occasione la Gazzetta ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] I (1851), pp. 86 s.; A. Pezzana, Storia della città diParma, Parma 1852, IV, pp. XXV s.; G. Campori, Artisti ital. e della chiesa di S. Lazzaro, in Gazzetta dell'Emilia, 19-20 ott. 1919; Il patrim. storico-artistico della Congr. di carità in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] , unico figlio maschio del marchese Antonio diParma. Dopo lo scambio di diverse lettere (cfr. Vignodelli Rubrichi) De Angelis, Pisauri 1835, pp. 149-152; La Voce della verità. Gazzetta dell'Italia centrale, n. 1234, Modena, 27 giugno 1839, pp. 629 ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] non esisteva.
Fonti e Bibl.: A. Mazzuccato, in Gazzetta musicale di Milano, 13 marzo 1845; Id., I Maestri signori Boniforti e Bona, ibid., 28 marzo 1847, p. 98; P. Bettoli, I nostri fasti musicali, Parma 1875, ad Indicem;M. Fetrini, Un celebre tenore ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] di scuola, opera buffa in due atti su libretto di D. Micciarelli data al teatro dei Rinnovati di Siena il 19 febbr. 1853 ed al teatro Ducale diParma (p. 348); nella sua ampia recensione sulla Gazzettadi Torino, del 3 marzo 1872, M. Leoni poteva ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] in cui fu rettore, il numero di cattedre e di insegnamenti dell’Università diParma aumentò considerevolmente. Fu in questo e libri, di cui i più importanti sono: Sopra i cosiddetti composti mercuroso-ammonici, in Gazzetta chimica italiana, ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...