• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [50]
Storia [16]
Arti visive [11]
Musica [8]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Economia [5]
Archeologia [3]
Comunicazione [3]
Religioni [3]

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] a Bologna 1871,e sulla esposizione ital. di antrop. e di arti e industrie dei tempi preistorici, Lecce 1872; Caverna ossifera di Cardamone, in Gazzetta dell'Emilia, XIII (1872), n. 141; Il Congresso intern. di archeol. ed antropol. preist.,VI sess. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORESE, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORESE, Sabino Vito Antonio Leuzzi Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] La piccola coltura ed i contratti agrari, in La Puglia agricola, V [1882], 3; La crisi agraria, ibid . F., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15maggio 1937; In memoria del prof. S. F., Bari 1938; F. De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Carlo Arnaldo Venditti Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] ma perfino in Puglia, a Canosa e a Gnatia, il B. compì scavi di ricche necropoli, raccogliendo e latina in una relazione inedita del direttore borbonico degli scavi di Ercolano, in Gazzetta del Mezzogiorno, 8 apr. 1939;E. Cione, Napoli romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZA, Luigi Giuseppe Parlato RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] Di Rudinì e conseguì la maturità classica nel 1912, manifestando subito una forte passione per il giornalismo. Trasferitosi nel 1912 in Puglia sindacale e pubblicistica come redattore capo della Gazzetta ticinese. Scoppiata la guerra in Europa, tornò ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

quotidiani nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

quotidiani nazionali quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] , a Bari, con edizioni dedicate alla Puglia. Sono q. n. di informazione, secondo la definizione della FIEG limitata realtà locali. I q. n. sportivi restano una realtà di rilievo. La Gazzetta dello Sport è il terzo quotidiano italiano nel 2011 con 279 ... Leggi Tutto

Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo Giulia Ferrari Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] di proclamazione, nel termine di 30 giorni dal suo compimento. Peraltro, all’indomani della pubblicazione in Gazzetta sembra aver ampliato la cerchia degli atti immediatamente impugnabili. Note 1 TAR Puglia, Bari, sez. I, 14.4.2010, n. 1332; TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

D'ANDREA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Antonio Clara Gelao Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] , 15nov. 1930; Un grande battiferro, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 sett. 1950;Diario di Mastr'Antonio, in L'Albero, 1952, 13-16 dell'artista, sparse in chiese e palazzi soprattutto in Puglia, ma anche in musei e collezioni private in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – GIORNALE D'ITALIA – TERRA D'OTRANTO – VITTORIO BODINI

ACAIA, Gian Giacomo dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell' Sergio Bertelli Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone. Alfonso, [...] ); A. Foscarini, Guida storico-artistica di Lecce,Lecce 1929, pp. 67, 146, 152, 181; N. De Simone-Paladini, G.G. dell'A.,in Gazzetta del Mezzogiorno,21 genn. 1932; C. Cecchi, Opere militari e civili del Rinascimento in Puglia,in Japigia,n.s., VII, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biostabilizzazione

NEOLOGISMI (2018)

biostabilizzazione s. f. Trattamento della parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli. • È contrario, per principio assoluto, all’uso della forza. Ma nel caso di Chiaiano, Nichi Vendola, [...] 4, Primo Piano) • Riconoscendo errori nella presentazione di alcune planimetrie previste dal bando di gara, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del «Co.La.Ri.» contro la sentenza del Tar Puglia che affidava al «Co.Gea.M.» la ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOVALORIZZATORI – NICHI VENDOLA – CONVERSANO – COMPOST – PUGLIA

Vendola-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Vendola-pensiero loc. s.le m. La strategia politica di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015, già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà. • Il problema è che la legge [...] delle battaglie caratterizzanti del Vendola-pensiero. (Massimiliano Scagliarini, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 maggio 2010, p. 11, Puglia e Basilicata) • di fronte all’annebbiarsi generale di una prospettiva, non bisogna velarsi gli occhi. In primo ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – NICHI VENDOLA – BASILICATA – PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Por
Por s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali