• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Biografie [602]
Arti visive [142]
Letteratura [131]
Musica [136]
Storia [95]
Teatro [46]
Comunicazione [36]
Diritto [35]
Religioni [33]
Medicina [22]

PASINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Francesco Giovanna Rendi PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo. La [...] . 78 s.). Nel 1930, ancora giovanissimo, cominciò l’attività di critico cinematografico per numerose testate – come Il Gazzettino, La Gazzetta di Venezia, La Stampa, L’Italia letteraria e Il Giornale di Genova – e nel 1932 fondò il trisettimanale Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAPPAROZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPAROZZO, Giuseppe Nereo Vianello Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] il valor militare all'indipendenza. Pochi giorni prima di morire dettava la canzone, poi pubblicata subito dopo la liberazione, Venezia liberata dalla dominazione austriaca (in Gazzetta di Venezia, 6aprile 1848), "un sol petto, un sol confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – CASTELFRANCO VENETO – LETTERATURA LATINA – TOMMASO LOCATELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] ’ Foscari; alla scomparsa del maestro, avvenuta otto anni dopo, fu creato per lei l’insegnamento di lingua italiana. Collaborò con i giornali Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino illustrato e con le riviste Nuova antologia, In Cammino, L’Ateneo veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

ROTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Antonio Stefano Franzo ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno. Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Giacomo Favretto, Carlo Matscheg, Emilio Marsili e Luigi Nono. Morì a Venezia il 10 settembre 1903. Nonostante il sobrio necrologio apparso sulla Gazzetta di Venezia, due lavori di Rotta (Il pescatore con la nipote e La piccola ferita) e altrettanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DI VENEZIA – DOMENICO VARAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

DONNARUMMA, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNARUMMA, Elvira Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante. Fin dall'infanzia frequentò [...] , 23 marzo 1933; Corriere della sera, 23 marzo e 17 giugno 1933; Il Messaggero, 23 marzo 1933; Gazzetta di Venezia, 26 maggio 1933; L. Bovio, D.: cantatrice di Napoli, in La Tribuna illustrata, 11 giugno 1933; E. Murolo, E. D. e il suo primo debutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CAFÉ CHANTANT – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNARUMMA, Elvira (1)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Felice Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Felice Gaetano Maria Liana Capitani Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] . B., in Il Crepuscolo, IX, 8 (1858), pp. 126 s.; F. Pavesi, Cantica in morte di F. B., in Appendice alla Gazzetta di Milano, 11 marzo 1858; G. Todeschini, in Gazzetta di Venezia, 25 febbr. 1858 (articolo sui funerali del B.); A. Mauri, Il libro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZZETTA DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – APOLLONIO RODIO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Felice Gaetano Maria (2)
Mostra Tutti

BARBIERA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERA, Raffaello Giovanni Gambarin Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] municipio. Aspirando alla vita letteraria, esordì con apprezzate appendici sulla Gazzetta di Venezia e con articoli d'attualità nella Illustrazione italiana.Nel gennaio 1876 E. Torelli Violler - che allora dirigeva il quotidiano La Lombardia - lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ÌTALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERA, Raffaello (2)
Mostra Tutti

Pancrazi, Pietro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] ferito. Cominciò a scrivere nel 1913, nell'Adriatico e nella Gazzetta di Venezia; in seguito continuò la sua attività di critico militante, che si svolse nel Resto del Carlino, nel Secolo di Milano, quindi nel Corriere della sera. Redattore (1929-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – DECADENTISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancrazi, Pietro (3)
Mostra Tutti

Zùccoli, Luciano

Enciclopedia on line

Pseud. del conte Luciano von Ingenheim, scrittore italiano di famiglia oriunda tedesca (Calprino, Canton Ticino, 1868 - Parigi 1929). Fu uno dei primi collaboratori del Marzocco; diresse (1898-1900) un [...] quindi (1903-12), con F. Macola, la Gazzetta di Venezia, sostenendo vivaci polemiche; passò infine a collaborare, ma verismo lombardo, la società mondana del suo tempo, in una serie di quadri, figure e situazioni dominati dall'intrigo d'amore e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – CANTON TICINO – PSICOLOGIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zùccoli, Luciano (1)
Mostra Tutti

Màcola, Ferruccio, conte

Enciclopedia on line

Màcola, Ferruccio, conte Giornalista e uomo politico italiano (Camposampiero, Padova, 1861 - Merate, Como, 1910); fondò a Genova (1886) Il secolo XIX; poi (1889) assunse la direzione della liberale Gazzetta di Venezia. Polemista [...] vivace, nel duello che seguì a una polemica con F. Cavallotti, uccise il suo avversario (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – CAMPOSAMPIERO – SECOLO XIX – MERATE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màcola, Ferruccio, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gażżettóne
gazzettone gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali