BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] di Pier Taddeo Barti, lo fece esaminare da un bibliotecario della Marciana diVenezìa il quale non escluse che il manoscritto fosse di mese egli lasciò Milano per riprendere la direzione della Gazzettadi Parma,dove scrisse, a getto continuo e con ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] a Venezia nel 1847 Cenni sopra le otto comete telescopiche apparse nell'anno 1846, e sugli Annali didi ascensione retta e a meno 24º di declinazione.
Sulla Gazzettadi Parma e sulla Gazzetta ufficiale escono vari articoli del Colla. Sulla cometa di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] sempre più nella solitudine del palazzo Cini già Loredan in Venezia.
Morì a Roma il 2 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Comune di La Spezia, Stato civile; F. M. Martini, in La Gazzettadi Torino, 12-13 giugno 1918; A. Cervi, Senza maschera…, Bologna ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] Jella (Piacenza, Teatro Comunale, 3 luglio 1881) e la scena lirica Venezia in Vienna (rappresentata in occasione dell'Esposizione veneziana a Vienna, 1899).
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta mus. di Milano, XLII (1887), 5, pp. 44; Ibid., 14, p. 109 ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] di carattere generale: A. Calani, Il primo Parlamento del Regno italico, I, Milano 1860, pp. 47 s.; necrologi in La Nazione,Firenze, 2 apr. 1874, e Gazzetta 1913, V. Indice; A. Dallolio, La difesa diVenezia nel 1848, Bologna 1920, passim; A. Berselli ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] problemi italiani di Roma e della Venezia, gli di Parigi che gli riconobbe il grado di colonnello, giunse a Varsavia alla fine di agosto del 1863. Assegnatogli il comando delle truppe agenti nella Masovia, successivamente, secondo la Gazzettadi ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi [...] . Bettinelli, con buon senso, ma generalmente su fondamenti di retorica tradizionale, in modo, cioè, inadatto a comprendere la vera poesia di Dante. La sua opera principale sono due bisettimanali, la Gazzetta veneta, e l'Osservatore veneto, in cui le ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] in Diario veneto, e nel 1787 (fino al 1797) nella Gazzetta urbana veneta di A. Piazza. Gozzi, intanto, aveva fondato L’osservatore veneto (1761-62), il primo ‘giornale di costumi’. Nel 1763 uscì a Venezia, da dove passò ad Ancona (ma con le false ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di transizione al comunismo.
Gli elenchi approvati dagli organi competenti, e pubblicati sulla Gazzetta letteratura in URSS, a cura di P. Zveteremich, Milano 1950; Catalogo della XXVIII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1956, pp. 501-524 ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] volta, nel 1852: ma solo dopo che fu recitata a Venezia nel novembre 1853 da Achille Maieroni, essa cominciò a correre regolarmente Gazzetta ufficiale; si contentò in seguito dei modesti uffici di segretario dell'università e di professore al liceo di ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.