Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] 1866, e dopo Custoza abbandonò la carriera militare, entrando nel giornalismo come redattore della Nazione di Firenze. Più tardi diresse il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolo; ma subito dopo il 20 settembre 1870, l'A., che aveva seguito ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...]
I testi ufficiali delle disposizioni di cui sopra sono inseriti nella Gazzetta ufficiale dell'Impero (Kwanpō). e T. Terasaki, Grammatica teorico-pratica della lingua giapponese parlata, Venezia 1911. - Per la lingua scritta e lo stile epistolare: W ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e a Sedan, molto probabilmente non avremmo avuto nel '66, la Venezia; e nel 1870 non saremmo entrati a Roma. Dal 1870 al 1915 fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, si crearono le Corporazioni, organi quasi statali di collegamento nazionale, ognuna ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] la Pirotechnia del Biringuccio (Venezia 1540), il quale per 78°. Quando accenna a salire ciò indica che la maggior parte di alcool è passato in P. Certo non si ha una . Nel 1874 egli pubblicò nella Gazzetta chimica italiana i suoi studî sulla ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] la pubblicazione per estratto nella Gazzetta ufficiale del regno e per di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Roma, Venezia e con il Monte dei Paschi di Siena, il Monte di Pietà e la Cassa di risparmio di Genova, col Banco di Napoli e con quello di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e del traffico europeo. Già nel 1225 a Venezia abbiamo un esempio di assicurazione marittima fino a 1000 lire; ed essendo r. decr. 15 settembre 1922 n. 1333, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 26 ottobre 1922, n. 252, e in conseguenza ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e giocondi uomini toscani, del Manni (2ª ed., Venezia 1762), si narra di tentativi di volo a vela, compiuti con un paio d'ali la visita e la classifica degli aereomobili civili, in La Gazzetta dell'aviazione, 1915; T. Brasiello, La navigazione aerea ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] dall'Abruzzo.
Vi è poi un'esportazione di energia dalla Svizzera, dalle Venezie e dall'Emilia, nel gruppo Piemonte-Liguria-Lombardia le opere di presa e di restituzione delle acque. L'avviso deve essere riprodotto nella Gazzetta Ufficiale.
Il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fotograficamente, tra cui la monumentale edizione del veneziano F. Ongania, sulla basilica di San Marco a Venezia (Dettagli di altari, monumenti, sculture, ecc., della Basilica di San Marco in Venezia, 1877-88), ottenuta mediante la trascrizione a ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] della Liguria al regno di Sardegna, ne fu ordinata la soppressione. A Venezia uno sviluppato sistema di prestiti era fatto dai Monti sei mesi dalla pubblicazione di una diffida, per tre volte consecutive, sulla Gazzetta Ufficiale del Regno.
...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.