RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Gazzetta Ufficiale della l. n. 223 del 5 agosto 1990. Il polo pubblico aveva iniziato una strategia di in Italia: società, politica, strategia, programmi: 1922-1992, Venezia 1992; V. Di Dario, Pippo, Mike & Raffaella: la televisione italiana ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] dell'Associazione antiquari d'Italia e direttore della Gazzetta antiquaria, una delle più note pubblicazioni divulgative sull soggetto del desiderio, a cura di A. De Angelis, Venezia, Convento delle Terese, Venezia 2003 (catalogo della mostra).
A ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] Stampa» (331.290), «La Repubblica» (328.233), «La Gazzetta dello sport» (edizione del lunedì, 203.343; altre edizioni 191.374 di quasi 30 milioni di letture. La regione dove sono stati letti più quotidiani è il Friuli Venezia Giulia con il 54,2% di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] l. 13 dic. 1971, n. 56, della regione Friuli-Venezia Giulia, contenente norme di adeguamento alla l. n. 426), è venuta ad essere inserzione nella Gazzetta ufficiale della Regione, al fine di permettere, a chiunque ne abbia interesse, di presentare al ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Varsavia si rifiutò di garantire all'Austria la Venezia, ma, quanto alla questione di diritto, doveva protestare depose la dittatura.
Bibl.: L'elenco alfabetico dei Mille in Gazzetta ufficiale, 12 novembre 1878, n. 266, supplemento. - Trattazioni ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] 'Aosta, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia.
Il r. sulle leggi di revisione della costituzione e, più in generale, lo dichiara con decreto, che viene pubblicato sulla Gazzetta ufficiale: l'abrogazione ha effetto dal giorno successivo a ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] di cui ogni Stato tentò di valersi con l'illusione di raggiungere una larva dididididididi al trattato di Roma, firmato didi 12 od al massimo didiDi questi ricorsi e delle decisioni della Commissione di controllo si dà ampia notizia nella Gazzetta ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Mario Marcazzan
Letterato, scrittore e poeta fra i più rappresentativi del Settecento, nato il 13 novembre 1753, da nobile famiglia ricca di tradizioni letterarie, a Verona, ivi [...] ritirato a Verona, soggiornando però lungamente anche a Venezia, dividendo il suo tempo fra gli studî prediletti di martello del campanile di S. Marco (Verona 1820); Odissea (Verona 1822); Elogi di letterati (Verona 1826); I Cimiteri (in Gazzetta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, [...] fu nominato chirurgo aiutante nell'Ospedale Maggiore di Milano. Due anni dopo fondò la Gazzetta medica, che fu palestra utilissima per e a quelli dei Comitati di provvedimento per la liberazione di Roma e Venezia; e scoppiata la guerra del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 9 giugno 1940. Il giorno dopo il duce dal balcone di palazzo Venezia lancia il suo proclama: "Un'ora segnata dal destino batte nel il cinema sì. E poi c'è la stampa. La Gazzetta dello sport, giornale organizzatore, esce tre volte a settimana: un ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.