• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Biografie [602]
Arti visive [142]
Letteratura [131]
Musica [136]
Storia [95]
Teatro [46]
Comunicazione [36]
Diritto [35]
Religioni [33]
Medicina [22]

ZAGO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGO, Emilio Domenico Varagnolo Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] Mezzo secolo d'arte, Bologna 1927; C. Levi, E. Z., Milano 1923; C. Monticelli, La vita artistica di E. Z., Venezia 1894; R. Simoni, Discorso per le onoranze a E. Z., in Gazzetta di Venezia, 8 luglio 1929; D. Varagnolo, E. Z., in Ricordi, Milano 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] e soprattutto al grande continuatore della sua opera: Vuk Stefanović Karadžić. Bibl.: N. Tommaseo ne scrisse con simpatia nella Gazzetta di Venezia, 1854, n. 53, e nel Dizionario Estetico; M. Šević, D. O., ein serbischer Aufklärer des XVIII. Jahr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 407-408. V. anche M. Isnenghi, L’Italia in piazza, pp. 215-216, che riporta il lungo resoconto dei fatti fornito dalla «Gazzetta di Venezia». 19. Cf. L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. 409-410. 20. G. Li Causi, Il lungo cammino, p. 47. 21. Scriveva ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1965, pp. 77-95. 214. F. Degli Antoni, Ricordi, p. 142. 215. Ibid., p. 157. 216. Cf. la cronaca della "Gazzetta di Venezia" nel supplemento del 23 marzo 1848, in Documenti e scritti autentici lasciati da Daniele Manin presidente della Repubblica ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866, cit. in G.L. Fontana, Patria veneta e stato italiano, p. 580. 94. Articolo non firmato apparso nella "Gazzetta di Venezia" del 22 novembre 1866. 95. Il 31 ottobre il commissario Pasolini aveva avviato le procedure per l'applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] maggiormente visibile fu l'annuale processione del Corpus Domini(115). Al "piccolo incidente" (come lo definì la "Gazzetta di Venezia")(116) creato da alcuni cattolici troppo zelanti nel giugno 1867 era seguita l'anno successivo una "una lotta a ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] quanto inani trattative con i liberali, finiscono per concorrere da soli (La costituzione dell'Associazione Liberale a Venezia, "Gazzetta di Venezia", 6 maggio 1919; Nei comuni del collegio, ibid., 18 novembre 1919; Giovanni Vian, Pietro La Fontaine ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . 79. Il 6 ottobre del '22, in un'intervista rilasciata a Carlo De Angelis sulla "Gazzetta di Venezia" si vanta di disporre di una compagnia regolare, con tanto di primo attore e prima donna, mentre questo ruolo era riservato un tempo ai due ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] pp. 205-222. 49. Questi dati si basano sui prezzi stabiliti settimanalmente al mercato di Legnago e riportati nella "Gazzetta di Venezia" (mia rilevazione). 50. A.S.V., Camera di Commercio, bb. 221, 255. Sulla crisi cf. G. Zalin, Aspetti e problemi ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , Emilio Franzina, Una 'belle époque' socialista: venezianità e localismo in età giolittiana, ibid., p. 281 (pp. 275-306). 183. "Gazzetta di Venezia", 18 agosto e 3-4-5 settembre 1872. 184. A.S.V., Questura Generale, vol. LXXXI, 1884, fasc. 2069 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gażżettóne
gazzettone gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali