BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] Esercizi d'armonia, Milano s.d.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Gazzetta musicale di Milano, XXXI (1876), n. 10, pp. 79 s.; E , pp. 113 s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, p. 28; [A. Bazzini], Musicisti contemporanei ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di A. Peri e nel 1863 il Rienzi dello stesso autore. Cantò in seguito a Madrid (1863-64, 1866), a Genova (1869) e a Venezia del teatro e della musica di Urbino, Pesaro 1899, pp. 25 s.; A. B. M. (necrologio), in Gazzetta musicale di Milano, LVI (1901), ...
Leggi Tutto
zecca
Officina governativa in cui si coniano le monete (➔ coniazione; moneta ).
Alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 esistevano 8 z., delle quali 3, e cioè quelle di Bologna, Firenze e Genova, [...] e le altre 3, Torino, Venezia e Napoli, nel 1870, restando in attività solo quelle di Roma e di Milano, tenute in appalto dalla Banca dello Stato, quali la «Gazzetta Ufficiale», e opera nel settore dell’anticontraffazione di sicurezza sulle carte d’ ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] alle II. RR. Commissioni araldiche di Milano e diVenezia; a seguito di questa revisione furono formati nuovi elenchi decreto del capo del governo 20 febbraio 1931, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 1931, n. 66.
Sotto il regno ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] ; II, p. 232; A. Solerti, Due corredi di nozze nel sec. XIV, in Gazzetta letteraria, Torino 1888; E. Casanova, La donna senese senese del Dugento, Siena 1900, p. 80; P. Molmenti, Storia diVenezia nella vita privata, Bergamo 1911, I, pp. 241-243, 251 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ), mentre G. I. Ascoli e, dopo di lui, O. Marinelli, preferirono il nome diVenezia Propria. Nell'uso comune il toponimo Veneto ha Military Government Venezia Giulia, The Allied Military Government Gazette, Trieste 1945-47 (ed ital.: La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] la Gazzetta del Popolo, sotto la direzione di E. Amicucci, si distinse introducendo in Italia un tipo di giornale di Udine (dir. C. Tigoli); il Mattino del Popolo, diVenezia (indipendente di sinistra, dir. T. De Stefano); il Lavoro nuovo, di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] , donde probabilmente non si allontanò più fino alla morte. La Gazzettadi Napoli pubblicava il 30 ottobre 1725, sei giorni dopo la morte 1705, Pratolino, Lucio Manlio (?); Roma, Amb. diVenezia, La Pastorella (?); 1706, Pratolino, Il gran Tamerlano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , e suo figlio Sforza, valoroso soldato al servizio dell'impero e diVenezia, divenuto signore di Busseto alla morte di Girolamo nel 1579. Derivano dal ramo dei marchesi di Scipione: Camillo, che ebbe larga parte nella congiura contro Pier Luigi ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] biancheria elegante.
Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi e moderni, Venezia 1590; F. Mutinelli, Il costume veneziano, Venezia 1831, p. 93; A. Solerti, Due corredi di nozze nel sec. XIV, in Gazzetta letteraria, Torino 1880; G. D'Ezes e Marcel, Histoire ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.