MACCHIAIOLI
Nello Tarchiani
. "Macchiaioli", con allusione al significato popolare di rompicolli capaci d'ogni marioleria, dal critico della Gazzetta del Popolo furono chiamati alcuni pittori che sullo [...] anni, in Firenze: Serafino De' Tivoli di Livorno, Cristiano Banti di S. Croce sull'Arno, Vito d'Ancona di Pesaro, Giovanni Fattori di Livorno, Vincenzo Cabianca di Verona, Giuseppe Abbati diVenezia, Odoardo Borrani, Telemaco Signorini e Raffaello ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova
Giusto Zampieri
Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] da H. de Coussemaker nei suoi Scriptores, III, da un ms. di Saint-Dié del sec. XIV. Grande fama M. ebbe presso i Filotecnica di Torino nell'adunanza dell'8 novembre 1866 in onore diVenezia: I Veneti nella Musica, in Gazzetta Musicale di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Bologna il 16 marzo 1783, morto ivi il 3 dicembre 1847. Professore di testo civile nell'università di Bologna dal 18 ottobre 1824, scoppiato [...] nella cattedra (24 luglio 1847) ed eletto alla Consulta di stato.
Bibl.: Gazzettadi Bologna, suppl. al n. del 17 dicembre 1847; M. Minghetti, Elogio funebre di A.S., in Annali della Soc. agraria di Bologna, 1851; G. Vicini, La rivoluz. dell'anno ...
Leggi Tutto
PEREGO, Giovanni
Antonio Morassi
Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro [...] conservano al Museo teatrale della Scala, al museo Caccia di Lugano, ecc. L'Accademia di Brera gli ha eretto un monumento nell'atrio del Palazzo Braidense.
Bibl.: Gazzettadi Milano, 1817, n. 46; Racc. di varie scene eseguite dai più cel. pitt. teatr ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Venezia tutta una varietà di prese di posizione, di atteggiamenti, di adesioni, di ripulse. E ciò nella città d'Italia dove più entrano i libri dall'estero, dove più si stampa, dove più si traduce, dove più le gazzette farcite di "avisi ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , pp. 325-347, con la relativa appendice.
118. "Gazzetta Urbana Veneta", 28 giugno e 1° luglio 1797.
119. Sul teatro "patriottico" a Venezia nel 1797 da vedere: Il Teatro Patriottico, a cura di Cesare De Michelis, Padova 1966; inoltre, Nicola Mangini ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] questa sorte intendo che alle volte si fanno bellissime rappresentazioni nella serenissima città diVenezia, alle quali chi va, paga per l'ingresso non poche gazzette come alle mercenarie, ma prezzo assai maggiore, e corrispondente alla nobiltà e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] intendo che alle volte si fanno bellissime rappresentazioni nella serenissima città diVenezia, alle quali chi va, paga per l’ingresso non poche gazzette come alle mercenarie, ma prezzo assai maggiore, e corrispondente alla nobiltà e magnificenza ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] più direttamente unito alle memorie diVenezia: «Oh! San Marco! San Marco, il tuo nome fu un grido di gioventù che forse non sarà «Gazzettadi Milano», con perpetue interruzioni, riprese, giustificazioni, parentesi: e più nella Giovinezza di Giulio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] eco nelle gazzettedi tutta Europa e l'attivo intervento di d'Alembert, Rousseau, Voltaire, ed è anche capace di tracciare un acuto paragone tra la piccola Repubblica ginevrina e la più grande, ma ormai non meno debole, Repubblica diVenezia: "li ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.