CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] ; V. Marchesi, Storia documen. della rivol. e della difesa diVenezia tratta da fonti ital. e austriache, Venezia 1916, pp. 11, 111 e passim; A. Faleschini, C. e la difesa di Osoppo, in GazzettadiVenezia, 20 giugno 1925; G. Bearzi, Spilimbergo e il ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] , Ilpittore C., in Giornale d'arte (Napoli), 22 ag. 1925; N. Barbantini, La mostra del '900: C. e Severini, in GazzettadiVenezia, 3 maggio 1928; P. Courthion, Un peintre: M. C., in Le Centaure (Bruxelles), luglio 1929; Fillia, Ateliers parigini, in ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] pp. 5 s.; A. Abruzzese, Patrioti veneziani e la spedizione dei Mille, in La GazzettadiVenezia, 12 ott. 1930; G. Pipitone Federico, Di alcune note autobiografiche di patrioti che presero parte alle rivoluzioni siciliane del 1848 e del 1860, in Rass ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] . 78 s.).
Nel 1930, ancora giovanissimo, cominciò l’attività di critico cinematografico per numerose testate – come Il Gazzettino, La GazzettadiVenezia, La Stampa, L’Italia letteraria e Il Giornale di Genova – e nel 1932 fondò il trisettimanale Il ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] il valor militare all'indipendenza. Pochi giorni prima di morire dettava la canzone, poi pubblicata subito dopo la liberazione, Venezia liberata dalla dominazione austriaca (in GazzettadiVenezia, 6aprile 1848), "un sol petto, un sol confine ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] ’ Foscari; alla scomparsa del maestro, avvenuta otto anni dopo, fu creato per lei l’insegnamento di lingua italiana.
Collaborò con i giornali GazzettadiVenezia, Il Gazzettino illustrato e con le riviste Nuova antologia, In Cammino, L’Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Giacomo Favretto, Carlo Matscheg, Emilio Marsili e Luigi Nono.
Morì a Venezia il 10 settembre 1903.
Nonostante il sobrio necrologio apparso sulla GazzettadiVenezia, due lavori di Rotta (Il pescatore con la nipote e La piccola ferita) e altrettanti ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] , 23 marzo 1933; Corriere della sera, 23 marzo e 17 giugno 1933; Il Messaggero, 23 marzo 1933; GazzettadiVenezia, 26 maggio 1933; L. Bovio, D.: cantatrice di Napoli, in La Tribuna illustrata, 11 giugno 1933; E. Murolo, E. D. e il suo primo debutto ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] . B., in Il Crepuscolo, IX, 8 (1858), pp. 126 s.; F. Pavesi, Cantica in morte di F. B., in Appendice alla Gazzettadi Milano, 11 marzo 1858; G. Todeschini, in GazzettadiVenezia, 25 febbr. 1858 (articolo sui funerali del B.); A. Mauri, Il libro dell ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] municipio. Aspirando alla vita letteraria, esordì con apprezzate appendici sulla GazzettadiVenezia e con articoli d'attualità nella Illustrazione italiana.Nel gennaio 1876 E. Torelli Violler - che allora dirigeva il quotidiano La Lombardia - lo ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.