FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Venezia, fu rappresentata a Roma con grande successo. Ne derivò l'iscrizione del F. in qualità diGazzetta ufficiale diventava segretario della università di Modena. Nell'autunno del 1861 un decreto di T. Mamiani lo chiamò a Milano, professore di ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Venezia nell'età di Canova, 1780-1830 [catal.], Venezia 1978, p. 77, n. 98). Nel 1806 il Guattani (pp. 119-22) annuncia una serie di riproduzioni di opere di .
Fonti e Bibl.: Gazzetta Toscana, 4 ott. 1783, p. 158; Raccolta di dodici busti cavati dalle ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] di tornare tutte le sere, l'Imitazione di Cristo. Aveva collaborato a vari giornali (Secolo di Milano, Corriere della sera, Gazzetta del popolo, Tempo di , in Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 131-136; Opere, I ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] 1857 dirigeva impugnando l’archetto e non la bacchetta (Gazzetta musicale di Milano, X [1852], pp. 94 s.; L’ , ad ind.; I. Cavallini, Il direttore d’orchestra. Genesi e storia di un’arte, Venezia 1998, pp. 217-232 e passim; A. Rostagno, Verdi e M., ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] un poema di dieci canti in dialetto veneziano (Venezia 1796), di A. M., in Le veglie piacevoli, Firenze 1757, III, pp. 75-125; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze 1758, I, pp. 225-228; E. Mozzoni, Il Piovano A., in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] un covo di cretini").
Notevole durante gli anni di guerra la collaborazione del F. alla Gazzetta del popolo di Torino, ; IlFuturismo. Il Novecentismo, ibid. 1953; Poesia in cammino, Venezia 1960; Per una cronistoria dei "Canti orfici", Firenze 1960; ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] prima educazione. Un suo zio, Lorenzo, noto a Venezia e a Roma come compositore, lo iniziò forse agli arti, CXXXI (Roma 1850), pp. 328-392; P. Alfieri, Biografia di Monsignor G. B., in Gazzetta musicale di Milano, XII(1856), nn. 20, 23, 26, 27, 30, 32 ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] la segreteria di Stato mediante una "gazzetta" settimanale di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, passim; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrinae excellentium, XV, Pisis 1792, p. 299; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] teatro di Reggio […] fatta da un articolo della gazzetta “La Voce della Verità” (un tentativo di rintuzzare : C. R. ‘protoregista’?, in Tra Venezia e Saturno. Storia, drammaturgia e poesia per Paolo Puppa, a cura di R. Cuppone, Corazzano 2017, pp. 366 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] ; e, con particolare riferimento alla sua produzione narrativa, G. Pugliese "Ilia e Alberto" di A. G., Venezia 1942. Lo studio più ampio e approfondito resta, comunque, quello, cit., di L. Mascheroni, al termine del quale (pp. 305-312) sono dei Cenni ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.