GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] all'intervento di L. Gigli, apprezzato critico della Gazzetta del popolo, e di P. Gorgolini, uomo di punta del "?, in La fama e il silenzio. Scrittrici dimenticate del primo Novecento, a cura di F. De Nicola - P.A. Zannoni, Venezia 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] di Rizzoli, le testate femminili Gioia e Rakam dall’imprenditore Giuseppe Vismara (proprietario del quotidiano La gazzetta 1962 fondò, con Mario Valeri Manera, il premio Campiello a Venezia.
A partire dal 1964 il figlio Alberto affiancò il padre ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] M. ebbe modo di conoscere, fra gli altri, L. Pirandello, F. Tozzi e O. Vergani. Direttore de La Gazzetta del mitragliere durante ’itinerario adriatico Piccolo romanzo di una vela (Milano 1922), diario di una crociera fra Fiume, Venezia e Zara a bordo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] XII [1933], 2, pp. 461-465; S. Bottari, in La Gazzetta, 29 apr. 1933; M. Pittaluga, in L'Italia letteraria, 4 giugno e incontri di estetica, critica, linguistica, Venezia 1957, pp. 191 s.; Id., Gli ottant'anni di un maestro, in Studi in onore di M. M ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] spirituali, Venezia 1608, la giudicherà una "degnissima seguace della nuova maniera di canto iniziata di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 63, 72-79, 83 s.; O. Chilesotti, La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina, in Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] un esperimento drammaturgico piuttosto che la maturazione di un nuovo stile di interprete. Questa scissione tra l'attività di scrittore di commedie e quella di attore è del resto confermata da un avviso della Gazzetta toscana che annunciava per il 2 ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] italiane. Necrologio, in Gazzetta toscana, 6 dic. 1788, pp. 193 s.; [M. Lastri], Necrologio di D.M. M bibl. parziale delle opere); G.B. Tomitano, Elogio di D.M. M. fiorentino con catalogo delle sue opere, Venezia 1789, pp. 7-16 e bibl. delle opere ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Domenico Cortese, 1967) e quella notevole del distrutto pal. Torlonia a piazza Venezia. di Bergamo, Bergamo 1853; C. Santacroce, Sulle pitture di F. C. da Bergamo, in Gazzetta piemontese, 14 genn. 1857; L. Scarabelli, Dei Piacentini illustri e di ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] tenera età.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privilegiata di Milano, 18 ott. 1830; F. Coraccini [ Brevi memorie sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 331-334; P. Papotti ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] di Torino (fondo Gazzetta del Popolo), la Biblioteca civica centrale di Torino (fondo Faldella), il Museo nazionale di antropologia e di etnologia di 1935. Si vedano inoltre: S. Lanaro, Nazione e lavoro, Venezia 1979, pp. 1 s., 59-63, 153 s.; G. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.