BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di scienze, lettere ed arti diVenezia e di Milano -, mediante il quale si otteneva quella forza uguale e costante di 41-45, Una famiglia di fabbricatori d'organi); C. Vegezzi B., A proposito dell'organaria, in Gazzetta musicale di Milano, XLIV (1889 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] governo provvisorio la sua intenzione di ritornare suddito piemontese.
Il governo del re di Sardegna non esitò a riconoscere, secondo la testimoni della Gazzettadi Torino del 25 luglio 1816, "i titoli di quell'illustre personaggio alla benevolenza ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Sissa (Parma) nel dramma di Orazio Francesco Ruberti, L’inganno trionfato, musica di Francesco Maria Bazzani. Nell’autunno 1683 era impresario al S. Angelo diVenezia -Field, Musical references in the Gazzettadi Napoli 1681-1725, Berkeley 1993, ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 1834), tornando alla Fenice diVenezia per la prima esecuzione di Carlo di Borgogna di Pacini con D. Donzelli I, Detroit 1992, pp. 615 s.
Per Giuditta: recensioni in Gazzetta piemontese, 18 genn. 1836; Rivista teatrale italiana, 20 gennaio, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] : Il Secolo XIX, Avvenire d’Italia, Il Gazzettino diVenezia, Il Pomeriggio, Il Mattino di Roma, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale di Trieste, La Sicilia del Popolo. Su uno di questi, Il Giornale di Trieste, pubblicò il 17 agosto 1949 il primo ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Napoli, Napoli 1956; Id., S. fra piccinnisti e gluckisti, in Gazzetta musicale di Napoli, III (1957), 4, pp. 57-63; A. Zecca 2006, ad ind.; P.G. Gillio, L’attività musicale negli Ospedali diVenezia nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; G. Sauvé, A. ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Benedetto diVenezia come Donna di più caratteri sotto il nome di Giuseppe e con la musica di Pietro gazzettadi Gioachino Rossini: fonti del libretto e autoimprestito musicale, in Ottocento e oltre. Scritti in onore di Raoul Meloncelli, a cura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di A. F. principe di Parma, cavaliere dell'Ordine del Tosone e generalissimo dell'infanteria della Repubblica diVenezia, pubblicata a Venezia nel 1683.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di , Le avventure di A. F. ..., in Gazzettadi Parma, 25 luglio ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] genere semiserio furono altre due opere scritte per il teatro S. Moisè diVenezia: I solitari (melodramma di sentimento su libretto di G. Rossi, autunno 1810) e Arrighetto (libretto di A. Anelli, autunno 1812). Sempre del 1812 è invece un'opera seria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] p. 201; VI, ibid. 1853, pp. 102, 735; Idem, Sulla epigrafe sepolcrale del doge A. C., in Gazzetta uffiziale diVenezia, 6 apr. 1852; F. Zanotto, Ilpalazzo ducale diVenezia..., IV, Venezia 1861, pp. 178, 183, 186 s.; G. Cesca, Le relaz. tra Trieste e ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.