BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] recensione e qualche articolo alle Novelle Letterarie di Firenze, come a quelle diVenezia e alle Memorie per servire all' Aveva accettato di scrivere sulla Gazzettadi Rovereto, il foglio che il Marchesani allora stampava, l'articolo di fondo per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] imperiale, svolse incarichi comunali minori; ebbe però crescenti problemi di salute, per i quali morì a Venezia il 25 marzo 1820.
Il necrologio nella Gazzetta privilegiata diVenezia (del 1° aprile successivo) chiuse affermando: "Nestore può dirsi ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] anni poche ma significative opere.
Al teatro S. Benedetto diVenezia andò in scena un secondo Vologeso (Carnevale 1765), del sola azione» (Gazzettadi Parma, 29 marzo 1782). L’opera segnò un punto di svolta decisivo nella carriera di Sarti. Allo ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] si esibì cinquantasettenne al S. Benedetto diVenezia nel ballo Il convitato di pietra: non si sa quali parti vi avesse interpretato; tuttavia la sua presenza in scena non venne accolta con il consueto gradimento (Gazzetta urbana veneta, cit.). Luigi ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] comédie sociale. Il 27 nov. 1875 al teatro Rossini diVenezia andarono in scena, ancora con la compagnia Marini-Ciotti nazionale, articoli in polemica con F. Martini, nella Gazzetta letteraria di Torino dal 23 marzo al 4 maggio 1889; gli interventi ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] in seguito definito «un po’ secche» (Note sulla mia pittura, in Gazzetta del popolo, 20 gennaio 1941, ora in F. de Pisis, Confessioni dell invece parte per la prima volta anche alla Biennale diVenezia con una Natura morta.
Tornato nel frattempo in ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] dal 9 novembre 1713 al S. Angelo diVenezia, l’Orlando furioso, dramma di Grazio Braccioli. Salutata da grande successo ( Zelenka. Come «compositore di camera» (con questa qualifica lo cita nel 1738 la Gazzettadi Napoli: Magaudda-Costantini, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] capacità veniva accolto nelle più cospicue famiglie diVenezia, di Padova e di Cittadella, soprattutto per eseguire ritratti (Fanoli, la dote. Nel Pietrucci (1858) è riportato il commento della Gazzetta veneta (6 marzo 1858, n. 53), che la considera ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] p. 27; Guida per la R. Acc. di belle arti in Venezia, Venezia 1828, p. 15; Lettera di X. al compilatore della "Gazzettadi Milano" sui dipinti di G. D...., in Gazz. diVenezia, 1830, n. 86; La storia di Psiche dipinta a buon fresco in vari quadri da ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] 1897 quando egli fece parte della giuria di accettazione della II Biennale diVenezia. Fra il 1896 e il 1897 collaborò discussioni artistiche, Firenze 1877; Labieno, Cose d’Arte, in Gazzettadi Firenze, 13 gennaio 1879; Vito D’Ancona, in Fieramosca, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.