PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] sede a Mestre e quindi nel carcere giudiziario diVenezia, dove rimase fino al giorno della Liberazione. al II Premio Bergamo, in Gazzetta del Popolo, 29 settembre 1940; C. Tridenti, La Collezione Cardazzo alla Galleria di Roma, in Il Giornale d’ ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] (Modena), L'Amico della gioventù (Modena), La Gazzettadi Milano, La Gazzettadi Genova, Il Cattolico (Lugano), La Gazzetta privilegiata di Bologna, La Gazzetta privilegiata diVenezia, La Gazzettadi Modena.
Fondamentale per la formazione e lo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] dame, 5 dicembre 1818, n. XLIX, p. 177). Indi cantò in prima assoluta Il carnevale diVeneziadi Francesco Boile: «il sig. Zamboni è l’Atlante dell’opera» (Gazzettadi Milano, 14 gennaio 1819, n. 14, p. 57); «il pubblico rise colla signora Marcolini ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] , c. 231 (parere del 13 febbr. 1727); Arch. di Stato diVenezia, Riformatori, b. 442 (parere del 13 apr. 1732); di Carlo Antoniutti, Padova 1873 (parere del 29 maggio 1736); G. Tanfani, Dai "Precetti di politica medica" di K.M., in Gazzetta degli ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] di Bologna, al Massimo di Palermo, al Grande di Brescia, al Bellini di Catania, al Verdi di Trieste, al Carlo Felice di Genova, all’Arena di Verona, alle Terme di Caracalla e alla Fenice diVenezia. Proprio nel teatro veneziano in Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica diVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i fatto costruire nella sua proprietà.
Scritti: Biografia di Gian Francesco Biondi, in Gazzettadi Zara, 7 dic. 1844; Običaj kod ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Comune, e prese contemporaneamente a collaborare alla Gazzettadi Milano e all’Italia musicale, il Treves, Venezia 2001), ma v. altresì G. D’Annunzio, Lettere ai Treves, Milano 1999, che riunisce, in edizione integrale, le lettere di D’Annunzio ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] , L'Annotatore friulano, Il Bacofilo italiano, La Gazzetta ufficiale diVenezia.
Riferimenti all'operato del F., ma anche suoi scritti, nella Raccolta…di tutti gli Atti… del Governo provvisorio diVenezia, Venezia 1948, ad Indicem. Al ruolo del F ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] signori del Lombardo-Veneto, e perciò diVenezia e di Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico Genova 1825, I, cc. 1, 3; Gazzettadi Genova, XXXVIII(1835), n. 85; E. Celesia, Storia della Università di Genova, Genova 1867, II, pp. 247, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] maggio ritornò sulle scene diVenezia con Rinaldo, ricalcato sull’Armida di Jacopo Durandi, nel teatro di S. Salvatore, stavolta l’Orfeo ed Euridice di Gluck e un anonimo Sisara dati in teatri nobiliari a Bologna; la Gazzettadi Bologna del 1° ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.