SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] de Nolhac, del quale offriva un vivace ritratto nella Gazzetta letteraria (XIII (1889), 30-32). Ben presto Nolhac Solerti, con decreto ministeriale, fu comandato alla Biblioteca Marciana diVenezia, città dove si stabilì con la famiglia (un primo ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 1780, p. 188 (Roma, 2 dicembre); Gazzettadi Parma, n. 1, 5 gennaio 1781, p. 7; Gazzetta universale, n. 93, 20 novembre 1781, p Quarenghi, architetto a Pietroburgo. Lettere e altri scritti, a cura di V. Zanella, Venezia 1988, pp. 15 s., 18, 31 s.; J. ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] [1852], p. 163) e la recensione alla Monographie du genre Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale diVenezia, n. 43, 22 febbr. 1853).
Commentando la prima inchiesta agraria napoleonica Maria Maddalena Butera definisce il F ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] Giacomo Casanova, dall'edizione parigina 1927-35 in poi, e successivamente tutti i dizionari); Venezia, da una menzione della Gazzettadi San Pietroburgo del 26 genn. 1790 (Mooser, I, p. 265, e in seguito tutti, come luogo alternativo a Milano).
Tali ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] alcune illustrazioni su La Stampa, L'Italiano e La Gazzetta del popolo di Torino, per i quali divenne corrispondente dai territori ) e alla Biennale diVenezia.
Le opere di questi anni, come la drammatica serie di disegni dedicati alle Fucilazioni ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò a Venezia e a Trieste, quindi a Padova a Parma il 2 nov. 1857.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzettadi Parma, 12 nov. 1857; G.B. Jannelli, Dizionario biografico dei Parmigiani ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] (Lo Stato del lavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta del popolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da eletto alla Camera dei deputati per la circoscrizione diVenezia.
Nel corso della sua militanza comunista, la visione ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 639, 641, 644, 656; A. Paglicci Brozzi, IlRegio Ducal Teatro di Milano nel sec. XVIII, pp. 124, 128 (estr. dalla Gazzetta musicale di Milano, 1893-94); T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 251, 271, 274, 280, 283; A ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] sono nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, Raccolta Beccaria, b.231; Della vita di A. D. giureconsulto, in Gazzettadi Milano, 1822, n. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1865, IV, pp. 159-63; La vita di A. D. scritta da lui medesimo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] visse con la famiglia nella città natale, Venezia, dove erano solite trovare rifugio e ospitalità le L. G. ultimo principe di Castiglione, in Gazzettadi Mantova, 10 nov. 1968, p. 17; A. Agostini, Storia di Castiglione delle Stiviere, Castiglione ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.