ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] d’Italia, La Stampa, Il Popolo di Roma, Il Messaggero, Il Mattino, Il Giornale d’Italia, Gazzetta del Popolo, Il Corriere d’Informazione Espresso, Mediterranea: Almanacco di Sicilia, Onda, Orchidea, Rivista della Biennale diVenezia, Stile, Domus, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] l’estate del 1905 nelle valli di Lanzo (esperienza poi ricordata in Divagazioni estive, in Gazzettadi Torino, 8 agosto 1909). Generali Venezia. Pur rallentando il suo percorso di studi, trovò comunque il tempo per allestire una raccolta di liriche ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di mezzi, di nuovi reparti. Bisognava anche provvedere all'assistenza di quanti erano rimasti sul terreno di guerra, concentrandosi a Venezia lettere al fratello nei fondi sopra cit.; necrol., in Gazzettadi Genova, 7 dic. 1872; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , Arte beghe bizze di Toscanini, in Il Mondo della musica, VII (1970), I, pp. 37 ss.; R. Biordi, Gazzettadi Parma, 1° marzo di D. Lombardi, Fonit-Cetra disco FDM 0007, Milano 1980; Futurismo e futurismi (catal. della mostra a palazzo Grassi, Venezia ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] di una stazione parzialmente sotterranea e un fabbricato con ampie vetrate, netto e slanciato, lodato da F.T. Marinetti nella Gazzetta dalla serie di bianchi archi metafisici ritagliati nel travertino.
Gli studi per la stazione diVenezia S. Lucia ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] del primo scritto teorico di carattere futurista, Il colore dei suoni, uscito su La gazzetta ferrarese – una altri futuristi, fu invitato per la prima volta alla Biennale diVenezia (avrebbe partecipato in seguito ad altre dieci edizioni: 1928, 1930 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] caotica diVenezia quanto dell'ambiente di corte nella Firenze del granduca Francesco I e di Bianca secolo XVI, in Gazzetta letteraria, XIII (1889), p. 305; G. Rua, Un'altra traduzione italiana del "Tesoro" di Brunetto Latini, per opera di C. M., in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] 23 anni, come vent’anni dopo un documento veneziano (Archivio di Stato diVenezia, Governo veneto, Atti 1840-1844, b. 6456 ammontava, interessi inclusi, alla cifra di 6908 lire italiane (Foglio d’Annunzi, in Gazzettadi Milano, 4 settembre 1816, n. ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] eclettismo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Venezia 1986, pp. 483, 490; Id., , I Ghinelli, padri della Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzettadi Ancona, 24 maggio 1989; M. Agostinelli, Il neoclassicismo e ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] di uno humour brioso ed elegante.
Questa collaborazione gli garantì di lì a breve la firma nella Gazzetta inoltre: Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale diVenezia, Torino 1937; collana Teatro, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.