TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] tre personaggi, Trento musicò per gli accademici Riuniti a Venezia nel 1789. Il 6 gennaio 1790 la Gazzetta urbana veneta lo elogiò per un Mastino della Scala dato al S. Benedetto diVenezia: «La bella espressiva musica del primo ballo [nella Zenobia ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] il teatro Falcone di Genova nel 1786. Il 19 marzo 1788 la «Gazzetta Urbana Veneta» diede diVenezia nel II centenario della nascita, a cura di G. Ortolani, XXVIII, Venezia 1930, XXXVI, Venezia 1946; P. Chiari, La filosofessa italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] come la Scala: "...fiochi e indistinti suoni..." (in Gazzetta musicale di Milano, XVIII [1860], 12, p. 92). In scritturato dal teatro Principal di Barcellona, poi fu alla Fenice diVenezia in Otello di Rossini (26 dic. 1868) e Marta di F. Flotow (20 ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 28; Jone, fantasia, op. 35; Il carnevale diVenezia, variazioni di concerto, op. 55; Aida, prima fantasia, op. Gazzettadi Casale, 18 febbr. 1893; 25 marzo 1893; 8 luglio 1893; Gazzetta musicale, LIII (1898), pp. 624, 655; Nel giubileo di magistero ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] titolo di ufficiale. Tra le onorificenze e gli incarichi si ricordano pure le nomine ad accademico a Roma, Urbino, Venezia, ind.; P. Dotti, Belle Arti. Di un busto del Professore Giambattista V., in Gazzettadi Genova, 30 agosto 1866; Belle Arti, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] di una grande stagione di spettacoli di poesia estemporanea, con frequenti tournées nell’Italia centro-settentrionale: a Venezia estemporaneo, supplemento alla Gazzettadi Forlì, 1° marzo 1817; Ragguagli delle Accademie di poesia estemporanea date in ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] diVenezia e del S. Carlo di Napoli e delle orchestre di Lipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di 1885), p. 57;XLIII (1888), nn. 7, 9; LV (1900), p. 386; Gazzettadi Parma, XXIII (1882), nn. 208, 243, 252, 256 s., 259 s.;XXIX ( ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Toscana e la Repubblica diVenezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un , il D. si mostrò scettico. La lettura della gazzettadi Vienna, che informava abbondantemente sulle storie dei vampiri, lo ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] governante) e dal Ducale di Milano (il metastasiano Ezio), dove riscosse un primo rilevante successo (cfr. Gazzetta universale, n. 10, di Metastasio al Ducale di Modena (Antigono, carnevale, insieme alla ripresa dell’Ezio) e al S. Benedetto diVenezia ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] pubblicati da Felice Romani sulla Gazzetta piemontese. La prima composizione propria di un certo respiro – un su The Musical Examiner, lo accusò di essersi indebitamente appropriato nel Carnevale diVenezia (souvenir de Paganini) del proprio ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.