ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] e musicista principiante, che «una volontà capricciosa e feroce» (austriaca?) aveva deprivato di un allestimento alla Fenice, il cronista della Gazzetta ufficiale diVenezia (1° giugno 1854) sospese il giudizio, registrando però il successo ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] corriera che lo riportava a casa divorava anche la Gazzetta dello sport; era infatti un acceso tifoso juventino , 1978), e con i collegamenti con il festival del Cinema diVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Riconoscenza (l’attuale Porta Venezia). Riadattò la residenza estiva del viceré nella Villa Reale di Monza: affrescò il teatrino avanza ogn’altro nella vivacità e nella grazia» (Gazzettadi Milano, 27 agosto 1823). Nel 1830 Sanquirico rinnovò ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] incarico straordinario dell’insegnamento di pittura nel R. Istituto di belle arti diVenezia, che tenne fino in Emporium, XLVIII (1918), pp. 278 s.; A. Stella, L. N., in La Gazzettadi Torino, 18-19 ottobre 1918; P.G. Molmenti, L. N., in Il Secolo XX, ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] 7 maggio, andò in scena al teatro La Fenice diVenezia, interpreti principali A. Pertile e M. Stabile, di nozze» di D. M., in Corriere della sera, 18 sett. 1940; Il Secolo XIX, 24 ag. 1940; C. Carbone, Una «Cavalleria rusticana» appiedata, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] diVenezia; La schiava polacca, tragedia romantica in 4 atti, su libretto di E. Golisciani; Il capitano Mario, commedia in 4 atti. Secondo il Fétis (p. 385), il D. avrebbe composto anche un'opera dal titolo Satana; inoltre la Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] vicenda passionale dalle forti tinte ambientata nella Venezia del Seicento), fu rappresentata per la prima Teatro Carignano, in Gazzettadi Torino, XXVIII (1887), 307, p. 2; E. Ferrettini, «La Salammbò» al Carignano, in Gazzetta piemontese, XXI (1887 ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] parte all’Esposizione futurista di Torino. Nel 1926 partecipò alla XV Biennale diVenezia nell’ambito della Mostra nel 1940) dai quali inviò una bella serie di articoli per la Gazzetta del popolo ed effettuò anche notevoli scatti fotografici, ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] 2.10.1847, p. 315 [firmato: Un idiota]; 15.10.1847, p. 330 [Id.]; Gazzettadi Firenze, 13.10.1836, pp. 3-4 [anonimo], 5.10.1837, p. 5 [anonimo [anonimo]; Nuova guida commerciale per la città diVenezia, Venezia 1858, p. 262; Esposizione Dantesca in ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] cui Bonomi e il suo compagno dell’Accademia diVenezia Ugo Valeri, disegnatore e caricaturista, fratello S. Un dizionario di immagini, in La Gazzettadi Mantova, 13 gennaio 1979; G. S., in Dizionario dei grandi disegnatori, a cura di R. De Grada - ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.