FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgico dell'ospedale civile diVenezia; proseguì, tuttavia, l'attività didattica, svolgendo corsi di chirurgia presso la sotto il controllo dell'esame radioscopico, in Gazzetta internaz. di medicina, chirurgia, igiene, interessi professionali, ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] fino alla presenza postuma nel 1954. Di particolare rilievo fu la Biennale diVenezia del 1932, dove espose sette opere, terza Mostra Sindacale, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 14 aprile 1932; E. C[ampana], Cento quadri di V. al Circolo Artistico, in ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Razzetti, In fila per copiare quadri, in Gazzettadi Parma, 26 ott. 1992; M. Viveros, F. L.: compendio di una vicenda storico-artistica, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n. 14, pp. 89 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 297-300, e in A. Bacicalupo, N. G.-C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, pp. 255-259); Necrologia, in Gazzettadi Genova, 26 luglio 1834, pp. n.n.; L ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] concerto per archi eseguito alla Biennale diVenezia nel 1958 il M. sembra sperimentare musica, XLIV (1992), 6, p. 60; G.P. Minardi, M., voce serena, in Gazzettadi Parma, 13 marzo 1992, p. 15; L. Fertonani, M., una lezione infinita, in Bresciaoggi ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] diVenezia, Parma, Monza (gli adattamenti di G. Carpani per gli spettacoli al teatro arciducale) e Napoli (la Nina di organizzò quale omaggio alle nozze di Francesco d’Austria con Guglielmina Elisabetta di Wittemberg (Gazzetta toscana, n. 13, 29 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] la quale il G. si presentò alla Biennale diVenezia del 1907, La moglie di Putifarre (andata perduta) apre al tema del nudo Bibl.: G. G. all'Accademia di Brera, in Gazzetta dell'Emilia, 10 genn. 1915; G. G. di Modena (catal., Florentina Ars), Firenze ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] , Profili e figure, Milano 1934, p. 342; V.R. Vicentini, Il movimento fascista veneto attraverso il diario di uno squadrista, Venezia 1935, p. 261; Gazzetta ufficiale, 89, 14 aprile 1941, p. 1521; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] 1812 fu ingaggiata al S. Moisè diVenezia, dove cantò opere buffe e semiserie al fianco di Filippo Galli e Luigi Raffanelli. Scala, per trentotto recite, Il flauto magico di Mozart come Pamina.
Così La gazzettadi Milano del 2 aprile: «La vera eroina ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] il più giovane tra gli invitati alla mostra di scenografia della XVI Biennale diVenezia. Nel campo dell’illustrazione e della caricatura un importante riconoscimento fu l’invito alla mostra «I 14 della Gazzetta» (Torino, 1932), dove espose insieme a ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.