MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] , non volle che venisse replicata. Il Diorama, La Gazzettadi Napoli e L’Omnibus attribuiscono la colpa agli esecutori; di un gruppo di amici, tra cui Luigi Mazzone, che ne diede notizia sulle pagine de La Scena, giornale che si pubblicava a Venezia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 25 luglio 1667 con tappe a Verona, Padova, Pavia e Venezia, che fu raggiunta navigando sul Brenta. Conseguita a Monaco parmense: Ranuzio Pallavicino, in Gazzettadi Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] le fasi riepilogate in Restauri e riordinamento del palazzo ducale (Gazzettadi Mantova, 10 novembre 1968). Giunto pressoché alla conclusione e Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie diVenezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] di Mozart alla Pergola di Firenze. Nel Carnevale 1819 cantò a Venezia nel teatro S. Benedetto, nei Pitocchi fortunati di Pavesi, libretto di n. 152 della Gazzettadi Milano, 1° giugno 1822, pp. 859-862). Difendendo la musica di Rossini, e confutando ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] in Italia e Italiani. Altre biografie, tra cui quella di Vincenzo Zmajevich, apparse nel 1843 sulla Gazzettadi Zara e nel 1845 su La Dalmazia, furono poi raccolte ne' Patriotti illustri (Venezia 1846), dedicato a Ivan Brèié in occasione della sua ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] (Berlendis al Senato diVenezia, 24 dicembre 1768, in Archivio di Stato diVenezia, Senato, Dispacci, Vittorio Amedeo III lo nominò viceré di Sardegna. Giunse nell’isola il 28 novembre e giurò il 1° dicembre 1780 (Gazzetta universale, 1780, n. 101, ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] mandato» (Gazzetta piemontese, 12 gennaio 1885, p. 3).
Nel 1885 raccolse calorosi applausi al Municipale di Reggio ‒ tra ma anche nei Comunali di Forlì, Modena, Rimini, al Brunetti di Bologna e al Goldoni diVenezia.
Rinunciò temporaneamente al ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] , come emerge dalla recensione della «Gazzetta musicale di Milano», l’indomani dell’Aida scaligera di Leopoldo Mugnone e a fianco del mitico Fernando De Lucia, all’Argentina di Roma, al Pagliano di Firenze, al Sociale di Como e al Rossini diVenezia ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido diVenezia, dove tentò il suicidio sparandosi un colpo di pistola dove riprese l'attività di giornalista, collaborando soprattutto con la Gazzetta piemontese di Torino e col Messaggero di Roma.
Nel 1889 ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Gazzettadi Firenze, Il Monitore toscano, Il Caffè Pedrocchi, l'Augsburger Allgemeine Zeitung), e membro di trafugati dagli Austriaci a Venezia nel 1866: ne diede egli stesso notizia nelle Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.