PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di dodici zecchini diVenezia dal priore della Compagnia del Rosario (Zanzucchi Castelli, 1965, p. 3). Didi Varano, in Gazzettadi Parma, 28 novembre 1965, p. 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] ).
Nel 1884 ottenne il pensionamento dall’ospedale civile diVenezia. Proseguì comunque la sua attività di ricerca e trasferì da Padova a Venezia la sede del giornale Gazzetta medica italiana. Province venete, di cui assunse la direzione e che fece ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] ambasciatore cesareo a Venezia, importante bibliofilo e collezionista di codici e dipinti, le cui raccolte godettero di tale fama F. Cavriani, Elogio del senatore Filippo Hercolani, Milano 1811; Gazzettadi Bologna, 15 apr. 1828 (necr. dell'H.); A. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Venezia e non è improbabile che il M., nel preparare i materiali d'orchestra, fosse stato incaricato di sostituire delle arie o di - D. Costantini, Un periodico a stampa di antico regime: la "Gazzettadi Milano" (sec. xvii-xviii). Spoglio delle ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Genova, Museo del Risorgumento e Istituto mazziniano, ms. IV.0067; Gazzettadi Genova, 26 giugno 1841, n. 52).
Fonti e Bibl.: . Raggio, Storia di una passione. Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell’Ancien régime, Venezia 2000, p. ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] per la Gazzetta budriese illustrata. Oltre ai soggetti paesistici, il M. aveva iniziato a Roma una serie di studi sul dell'arte dei fiori di Firenze del 1896, il M. fu invitato, l'anno seguente, alla Biennale diVenezia, manifestazione alla quale ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] in accordo con gli insegnamenti di F. Palizzi.
In un suo articolo M. Cassandro (in Gazzetta della sera, Bari, 14 italiano, XXV [1920], p. 580).
Nel 1920 alla Biennale diVenezia venne allestita una retrospettiva per commemorare il M., curata da De ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] che chiamò scene o azioni, concepiti attraverso febbrili ricerche alla Biblioteca Marciana e sfogliando La Gazzetta uffiziale diVenezia.
Il progetto iniziale avrebbe dovuto concludersi nel semplice dittico Ultimi paruconi (termine ironico ricavato ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Poniatowski, e il 30 giugno fu insignita dell’onorificenza di «virtuosa di canto dell’ I. e R. camera e corte» di Firenze (Gazzetta privilegiata diVenezia, 13 luglio 1847).
Nel carnevale 1849 fu di nuovo a Roma, al teatro Argentina, dove creò la ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] gli ultimi debutti, nella Jone di Petrella al Malibran diVenezia e nel Luigi Rolla di Federico Ricci alla Pergola nel 1876 , Bozzetti artistici. Artisti di canto. Teatro alla Scala, Mario Tiberini, in Gazzetta musicale di Milano, 18 aprile 1869 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.