SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] degli scienziati italiani diVenezia, tenutasi quello stesso anno, fu Selmi a leggere la memoria di Sobrero, dal titolo fondatori della Gazzetta chimica italiana nel 1870.
Morì a Vignola il 13 agosto 1881, vittima di un incidente di laboratorio.
...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] del Dipartimento della Piave, 4 giugno 1810, p. 92 e 11 giugno 1810, pp. 90 s.; Foglio della Piave, 19 apr. 1811; Gazzetta privilegiata diVenezia, 24 marzo 1819; 14 apr. 1821; 19 maggio 1821; 23 febbr. 1822; 23 apr. 1822; 5 nov. 1823; 12 ott. 1831 ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] , 914, 949; XLVII (1845), pp. 188, 460, 862; XLVIII (1846), p. 89; XLIX (1847), pp. 430 s.; L (1848), pp. 8 s.; Gazzetta privilegiata diVenezia, 2 marzo 1843, p. 200; 17 giugno 1843, p. 525; 3 agosto 1843, p. 702; 27 apr. 1843, p. 384; 8 giugno 1843 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] loro autenticità. Consultando i cataloghi delle Biennali diVenezia si trovano quindi titoli come Vita infantile ( , p. 13; Id.; La figura e l'opera del pittore P. C., in Gazzetta ticinese, 29 luglio 1976; Id.; La figura e l'opera del pittore P. C., ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] 82). In esso il poeta dispose di essere sepolto presso i frati predicatori diVenezia. Nella capitale lagunare si era rifugiato, -241; E. Bolisani, Bovetino dei Bovetini e Giambono di Andrea, in Gazzetta del Veneto, 6 gennaio 1954; G. Billanovich, « ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] e la scultura Bimbo, e anche alla XX Biennale diVenezia con Fanciulla catanese (terracotta) e Il sogno (marmo). L., in La Sicilia, 17 marzo 1968; Arbiter, Quadri e sculture, in Gazzettadi Messina e delle Calabrie, 16 maggio 1926, p. 3; V. Brancati, ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Gazzettadi Livorno (1895). Effettuò anche riprese della sua tenuta di campagna, con le sagre, i contadini, le riunioni di Contini, M. N. V., in Fotografia pittorica 1889-1911 (catal., Venezia-Firenze), Milano-Firenze 1979, pp. 58-64; M. Miraglia, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] . 228-230; P. Zannini: Relazione accademica, in Ateneo veneto, 1817, p. 113 (Discorso sulla vita di Giuseppe Haydn di Perotti); B. S., Gazzetta uffiziale diVenezia, n. 152, 5 luglio 1855, pp. 611 s.; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche dei defunti ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] di Meyerbeer al teatro Malibran diVenezia; in dicembre e nel gennaio 1914 fu al Carlo Felice di , II, 22; XXXIV (1914), 13; Gazzetta dei teatri (Milano), 1908, n. 48, p. 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] L'Italia moderna esaminavano le recenti rassegne diVenezia e Roma.
Una rinascita della scultura contro L'Esposizione di belle arti in Roma, in Gazzetta d'Italia (Roma), 25 marzo 1883; Giudizi critici sull'episodio del bombardamento di Palermo la ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.