MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] crisi la Gazzetta dell’Emilia si era dichiarata contro la banca, aveva diffidato i suoi clienti di non pagare del M., oltre a quelle già citate, ricordiamo: Gli ultimi giorni diVenezia o I vespri veronesi e Campo Formio, Milano 1860; Maria Maddalena, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] diVenezia nuovamente nella Traviata e nel Don Sebastiano di Donizetti (entrambe nel gennaio 1856), nella Norma (febbraio) ed in Pietro d'Abano di Il Pirata, 14 maggio 1847, 15 genn. 1849; Gazzetta musicale di Milano, 5 genn. 1848, 24 febbr. 1850; L ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] di S. Domingo di Gaetano Donizetti, La donna bianca di Avenello di Stefano Pavesi), poi alla Fenice diVenezia nella stagione di Tadolini; Miscellanee del Cavaliere Felice Romani tratte dalla Gazzetta Piemontese, Torino 1837; G. Romani, Galleria ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] una Marina da Salvator Rosa e una da Claudio Lorenese (Gazzettadi Firenze, n. 121, 8 ottobre 1839).
A quella data e la sua immagine. Cinque secoli di vedutismo (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini - A. Marabottini, Venezia 1994, pp. 196-203, 293 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] , data da poco alle stampe, la eleggeva socia onoraria.
All'attività di musicista la F. uni sempre quella di poetessa: le sue prime composizioni furono pubblicate sulla Gazzettadi Lodi (in seguito sue poesie comparvero anche su molte altre riviste ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] , 1897) ovvero in occasione di una celebrazione (Discorso commemorativo della difesa diVenezia nel 48-49 detto nella Commento al Codice di procedura penale degli Stati sardi (Torino 1853), presto seguito dalle fatiche della Gazzetta dei giuristi, da ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] si fermò a Padova astenendosi dal recarsi a Venezia. Per accelerare l’operazione che sembrava ritardare, -122; Un segretario del duca di Mantova catturato dal re di Francia. (Da un articolo della Deutsche Revue), in Gazzettadi Mantova, nn. 70-71-72 ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] diVenezia il Demofoonte (Metastasio), con la Giuliani e Gaspare Pacchierotti.
Morì a Ferrara il 17 gennaio 1788 per un «malore al petto» secondo Laderchi (1825, p. 38), una «malattia del carattere dell’etiche» secondo la Gazzetta universale ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] di governo veneto in Archivio di Stato diVenezia. Il fondo della Delegazione provinciale del Friuli presso l’Archivio di Stato di la Wiener Zeitung, lo Oesterreichischer Beobachter, la Gazzettadi Milano, il Messaggiere Tirolese; in quest’ultimo si ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] diVenezia il ruolo del duca di Mantova nella prima assoluta del Rigoletto di Verdi – in cartellone con Allan Cameron (Pacini), Luisa Miller (Verdi), Lucia di , p. 320; 31 dic. 1851, p. 419; Gazzetta musicale di Milano, 5 maggio 1845, p. 154r; 18 apr. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.