ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] al teatro Alfieri di Torino (Gazzetta musicale di Milano, XLI (1886), p. 172) e in settembre in un concerto di beneficenza a al Zizinia di Alessandria (La bohème, L’amico Fritz). In primavera cantò nel Mefistofele alla Fenice diVenezia e fu ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] area portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari diVenezia, Trieste, Genova e Napoli del barese A. D. ..., in La Gazzetta del Mezzogiorno, XI (1984), p. 6; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluz. del territorio ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] diVenezia per cantare in tre opere nuove durante la stagione di carnevale 1780-1781: La statua matematica (Gabriellina) di G. Valentini, L'Opera nuova (Graziosa) di . Una coppia napoletana amica di Mozart, in Gazzetta musicale di Napoli, IV (1958), 3 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] al teatro di S. Moisè diVenezia con Le bestie in uomini, «dramma per musica» comico su un vecchio libretto di Angelo Anelli. Certosa. Sulla Gazzetta musicale di Milano dell’8 dicembre 1872 (a. XXVII, n. 49, p. 408) meritò tre righe di necrologio: « ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] le valse una critica entusiasta sulla Gazzetta musicale di Milano a firma di Alfredo Soffredini (31 luglio 1892): di Ruggero Leoncavallo alla Fenice diVenezia (6 maggio 1897), ripresa poi al Lirico di Milano e a Genova, qui al fianco di Enrico ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] nov. 1836. Fu sepolto sulla penisoletta di Santo Stefano.
Fonti e Bibl.: Necrol.; L. D[udan], in Gazzettadi Zara, V (1836), 91, pp. diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1857, p. 289; F. A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] in società con Ermanno Loescher e la ditta Münster diVenezia, periodico che sarà a sua volta sostituito, nel torinese,ovvero Pianta della città di Torino, poi Guide di Torino di Marzorati, Torino 1815 e ss.; necrologi in Gazzettadi Torino, 22 dic. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] e documentata dal 1636, risulta compilata sulla falsariga di un foglio manoscritto diVenezia secondo un criterio piuttosto frequente nei primissimi tempi dei giornali a stampa; anzi, la gazzettadi Firenze all’apparire del settimanale del C. se ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] in questi anni opere che espose alla Biennale diVenezia del 1952 (La tessitrice n. 2 del 1952 . 200 s.; M. Bernardi, M. - Auber, in Gazzetta del Popolo (Torino), 10 febbr. 1949; A. Rossi, Pitture di P. M., in La Stampa (Torino), 10 febbr. 1949 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] passare da un registro all'altro con estrema facilità e disinvoltura.
Fonti e Bibl.: Gazzetta toscana, 24 febbr. 1787; M.A. Zorzi, Saggio di bibliografia sugli oratori in Venezia, in Accademie e biblioteche, V (1931-32), p. 394; L. Da Ponte, Memorie ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.