GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] nella provincia di Pesaro ed Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, ad indicem; F. Mariano, Ancona illustrata…, Ancona 1987, p. 81; M. Abbo Romani - G. Minardi, I Ghinelli padri della Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzettadi Ancona, 24 ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] parte alla XXV Biennale diVenezia con Nudo sul dorso (ceramica) e con la piastrella Ratto di Europa (Firenze, eredi Gazzettadi Salerno, 18 ott. 1979; Id., Aspetti della pittura di G. G., Salerno 1981; R. D'Andria, La sezione "G. G.": priorità di ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] dalla stampa locale (Gazzettadi Parma,Il Patriota,Il di mons. F. C. vescovo di Parma, Viterbo 1870; L. Micklis, Alla mem. di mons.F. C., Parma 1870; Pellegrino da Forlì, Biografia di mons. F. C. vescovo di Parma, Venezia 1870; M. M. Martini, Vita di ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] originario diVenezia che aveva intrapreso, negli anni Quaranta del Settecento, una monumentale opera di revisione nella Necrologia apparsa sulla Gazzettadi Milano del 31 gennaio 1831, nonché nelle Lettere inedite di illustri italiani che fiorirono ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] che sperava di poterla avere come protagonista della Traviata alla Fenice diVenezia; anche a , p. 188; Il Pirata, XIII (1847), pp. 47, 75, 106, 199, 222, 235; Gazzetta musicale di Milano, VII (1848), pp. 54, 201; VIII (1850), pp. 15, 26, 47, 73, 108 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile diVenezia e libero docente all’Università [...] fu costretta a spostarsi per alcuni mesi a Milano. A Venezia frequentò, come il fratello Francesco, il liceo Marco Polo e nel 1932, inizialmente con il titolo diGazzettadi poesia, e ispirata a un’idea di cultura dalla «valenza pedagogico e ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] U. Nebbia, La XV Esp. intern. d'arte della città diVenezia, Bergamo 1926, p. 96; A. J. Rusconi, Le esposizioni 300 s.; Il ritratto ital. contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in Gazzetta del Popolo [Torino], 23 luglio 1939; Il Lavoro fascista ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] Modena 1846, p. 322; Asmodeo il diavolo zoppo. Giornale politico umoristico a benefizio diVenezia, 11 marzo 1849, p. 7; Gazzetta dei tribunali. Giornale universale di legislazione e di giurisprudenza, 19 dicembre 1860, pp. 634 s.; T. Vatri, Il forte ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , contribuì, insieme a M. Spezia, alla resurrezione della Traviata, che pochi mesi prima era caduta proprio a Venezia, alla Fenice. La Gazzetta ufficiale diVenezia sostenne che il C. aveva fatto conoscere in realtà per la prima volta il personaggio ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] la direzione provvisoria della Gazzettadi Ferrara, «foglio politico, scientifico e letterario», di orientamento liberale, fondato (1861-64), Alessandria (1864-67), Genova (1867-72), Venezia (1872-76) e infine, su designazione della Sinistra da poco ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.