GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] anche al giornalismo esordendo nella Gazzetta azzurra di Genova e nel settimanale umoristico Pasquino di Torino, città che raggiunse ).
Sempre nel 1928 prese parte alla XVI Biennale diVenezia esponendo nella esigua Mostra del futurismo italiano, dove ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] rinascimentale Marco Basaiti tenuto presso la R. Accademia di belle arti diVenezia il 29 novembre 1868 e ivi pubblicato in , f. O. O.; Annuario della R. Università di Roma, 1871/72-1895/96; Gazzetta ufficiale, 29 settembre 1872, n. 269 e 12 novembre ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Il Veneto cattolico il B. chiamò numerosi docenti del seminario diVenezia, P. Pesenti, G. Saccardo, G. Apollonio, Lo Zelo cattolico (altro giornale cattolico veneto), 15 nov. 1870; Gazzettadi Mantova,3 0 luglio e 30 ag. 1879; La Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] sella, che insieme con il Ritratto dell'incisore Viviani gli valse le lodi del maestro P. Zandomeneghi sulla Gazzetta privilegiata diVenezia (perduto: bozzetto a Pordenone, Museo civico).
Il G. non esitava a usare l'importante tribuna delle mostre ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] Copertini, R. G., pittore, in Gazzettadi Parma, 2 genn. 1962; Id., La pittura parmense dell'Ottocento, a cura di G. Allegri Tassoni, Parma 1971, italiani. Cento anni di esotismo 1830-1940 (catal., Torino), a cura di R. Bossaglia, Venezia 1998, pp. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] Michele della Torre; G. Baldissera, Cittadini illustri e benemeriti di Tarcento, Gemona 1934, pp. 86 s.; A. Pateani, Necrologia di C. F., Venezia, 1857 (già in Gazzetta uffiziale diVenezia, n. 71, 30 marzo 1857); F. Schröder, Repertorio genealogico ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] di S. Benedetto diVenezia, a fianco di G. David, per il debutto de La morte di Semiramide di A. Prati nella stagione d'autunno e di Seleuco, re di Siria di .
Recensioni apparse nella Gazzetta urbana veneta attestano l'apprezzamento di cui la M. ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] Pacini (il Lucchesino) e i concittadini Bernacchi, Fabri e Santa Marchesini. Si trattava di compagnie di rango, come quella del carnevale 1722-23, che la Gazzettadi Napoli (10 nov. 1722) legittimamente definiva «la migliore ch’oggi sia nelli teatri ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Quadriennale di Roma e l'anno seguente presentò Guardia al sepolcro e Primi sogni alla Biennale diVenezia. marzo 1960; F. e Maovaz, in L'Italia, 23 marzo 1960; L. F., in Gazzettadi Parma, 23 marzo 1960; L. F., in La Notte, 25 marzo 1960; L. Borgese ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 'originalità dell'immagine" (in Gazzettadi Torino, 20 ag. 1884, n. 230).
Si trattò soprattutto di una folta produzione a carattere
Assai di rado uscì da questi angusti confini provinciali: partecipò all'Esposizione nazionale diVenezia del ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.