DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] ),Milano (1953), Parigi (1955),Stoccolma (1957),Verona (1956,1957),Venezia (1957:cfr. N. Dessy, Mostra d'arte a La Bevilacqua R. Chiarelli, Artisti del ferro nella vallata silenziosa, in La Gazzettadi Mantova, 26 ott. 1951; G. Faé, Berto da Cogolo, ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] al teatro La Fenice diVenezia, nell’ambito del XXII Festival internazionale di musica contemporanea. Fra d’arte. La personale di F. R., in Il corriere di Trieste, 25 febbraio 1950; D. Villani, senza titolo, in Gazzettadi Mantova, 25 gennaio 1959; ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] .
Fonti e Bibl.: Triste maternità. Gruppo di E. M.: artisti che vinsero il premio Principe Umberto dall’epoca della sua fondazione, in La Gazzetta degli artisti, 17 apr. 1897, inserto, p. 3; U. Ojetti, L’arte moderna a Venezia, Roma 1897, p. 252; L ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] nel teatro fiorentino di via S. Maria come protagonista di un’opera di P. Anfossi. La medesima gazzetta riferisce che diVenezia. Potrebbe essere a seguito di tale scuola ch’egli, fino allora attivo come cantante di mezzo carattere, s’impadronì di ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] con Maria Pozzi, Tina Alasia e Guerrina Fabbri (La Stampa, 27 maggio 1898; Gazzetta musicale di Milano, 2 e 16 giugno 1898).
Nel 1900, alla Fenice diVenezia, cantò in Iris di Mascagni con successo tale che l'autore la giudicò "insuperabile" in quel ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] ott. 1955.
Fonti e Bibl.: O. Grosso, L'esposizione di palazzo Bianco, in Gazzettadi Genova, LXXXVII (1919), 4, p. 5; Id., , 396; F. Ragazzi - F. Sborgi, Presenze liguri alle biennali diVenezia 1895-1995 (catal.), Genova 1995, pp. 160, 292, 315; ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] 1887 e il 1900. All’Esposizione nazionale diVenezia del 1887 propose una delle sue opere più precedente); E. Barletti, Cassa di Risparmio di Firenze: una raccolta, tante collezioni tra arte e cultura, in Gazzetta antiquaria, n.s., 1996, n ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] in quella milanese Figaro, entrambe del 1838. Il M. rispose alle critiche con un articolo pubblicato nella Gazzetta privilegiata diVenezia dello stesso anno, che tuttavia fomentò un nuovo dibattito. Il M. riunì allora tutte le critiche, accompagnate ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] 1955, 1964 e 1974), alla Biennale diVenezia nel 1924 e nel 1926 e alla Quadriennale di Roma nel 1925 (e fino al per il teatro.
Fonti e Bibl.: Necr., Morte di M. Il «pittore di bambini» aveva 83 anni, in Gazzetta del Popolo, 3 dic. 1975; A. Vinardi, ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] aveva collaborato al Gondoliere, al Vaglio e al Pescatore diVenezia). Soppresso più volte dalla polizia, il giornale doveva Il Piemonte (1855); IlT rovatore (1856-63); La Gazzetta del Popolo di Lombardia (1860); L'Alleanza (Milano 1860); il B. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.