SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] di emissari italiani giunti per strappare le migliori condizioni possibili: Alvise Querini per Venezia Giustiniani, Archivio Durazzo, 330; Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche, 9; Gazzettadi Genova, 28 dicembre 1805, 7 novembre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] delle truppe. Contemporaneamente gli inviati diVenezia recapitarono al F. la patente 1954, p. 232; F. Botti, Il principe O. F. e il santuario di Parola dei Monti, in Gazzettadi Parma, 19 ag. 1957, p. 3; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] teatrali sulla Rivista valsesiana e sulla Gazzetta del popolo di Torino; e di musica continuò ad interessarsi anche in Antonini alla difesa diVenezia (in Annali della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Università di Cagliari, VI [ ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] strepitoso successo al teatro S. Benedetto diVenezia. Eseguita qualche mese dopo a Genova, l'opera ricevette accoglienze non meno lusinghiere; fu particolarmente lodata dall'anonimo recensore della Gazzettadi Genova - scrisse -:
"Quest'opera in tre ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] della Riviera dei fiori, che poi divenne Il Gazzettone e La Gazzettadi Sanremo. Tra il 1943 e il 1945 scrisse il poema Il a colori premiato nel 1942 alla Mostra del cinema diVenezia, e durante la guerra progettò altri cartoni animati non ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] e Dalle rive d’Italia, Milano 1913) e collaborò con articoli letterari e storici alla Rivista ligure di scienze, lettere ed arti, alla Rassegna nazionale, a La Romagna, alla Gazzettadi Genova, al Caffaro e ad altri periodici. Col 1912 avviò la serie ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] Gazzettadi farmacia e di chimica – sono interessanti gli sviluppi metodologici di -406); A. Bassani, Per la storia della facoltà di scienze in Italia: la chimica a Padova dalla caduta diVenezia alla II guerra mondiale (1797-1943), Padova 2009, ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] del prof. ab. A. Meneghelli, ibid. 1845 (con bibl. completa dei suoi scritti).
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privilegiata diVenezia, 15 dic. 1844 (D. Maritan-Sartori); F. Scopoli, Cenno necrologico del professore ab. A. M., Padova 1884. Vasti ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] 1893.
Fonti e Bibl.: Udine, Tempio Ossario dei Caduti d'Italia, Atti della parrocchia di S. Nicolò. Registro dei battesimi, IV, p. 229 n. 47; Gazzetta ufficiale diVenezia, 22 dic. 1865; Lettera premessa del segretario all'adunata del 6 ag. 1865 in ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Venezia, Roma (nel celebre Flik Flok, 1876) e Genova; nel 1878 era al teatro Liceo di Barcellona e poi al teatro Municipale di avrà acquistato nella mimica […] sarà delle migliori ballerine" (la Gazzettadi Napoli, cit. in Asmodeo, 28 marzo 1881, p. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.