FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] al 1639 il F. fu iscritto alla fraglia dei pittori diVenezia; nella Tansa il suo nome compare negli anni 1640-41 Martini, Un capolavoro del F.: il ritratto del doge Contarini, in Gazzetta delle arti, giugno 1980, numero speciale, p. 4; R. ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] non prive di una certa raffinatezza.
A Napoli, in quel periodo, si era venuto diffondendo da Venezia il teatro quale simbolo del costume di un'epoca.
Bibl.: M. Vocino, Curiosità pugliesi - La Ciulla di Viesti, in Gazzettadi Puglia (Bari), 12 ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] poi assegnato al liceo "B. Marcello" diVenezia. Nello stesso anno fu nominato cavaliere dell'Ordine Antonelli, Un liutaio di oggi: R. F., in Rassegna dorica, XIV (1943), pp. 80 s.; Artefici nell'ombra. Il liutaio R. F., in La Gazzetta delle arti, 23 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] diVenezia come comandante di un mas. Successivamente abbandonò la sua brillante carriera di'ufficiale di 'Italia, 14 nov. 1932; in Il Marzocco, 20 nov. 1932, p. 2; in Gazzetta del popolo della sera (Torino), 25 nov. 1932; in L'Impero, 19 febbr. 1933; ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] , organizzata dall'università di Padova in collaborazione con la Biennale diVenezia, si svolse con ; Il primo caso di reticolo-istiocitosi cutanea a carattere istoleucemico (sindrome di micosi fungoide a placche), in Gazzetta degli ospedali e delle ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] collaborando con L’Opinione e La Gazzettadi Parma e sostenendo posizioni moderate, notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia 1998, ad nomen; M. Papini, Le Marche tra democrazia e fascismo ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] insieme con Enrico Cecchetti dal teatro La Fenice diVenezia, partecipò ai balletti Rolla di L. Manzotti con musiche di C. Pontoglio e L. Angeli (11 genn. 1879) ed Ondina di A. Pallerini con musiche di C. Dall'Argine (marzo 1879): soprattutto nel ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Fillia", che si tenne nei locali del quotidiano La Gazzetta del popolo di Torino. In giugno partecipò alla XXI Biennale internazionale d'arte diVenezia, esponendo l'"aeropittura" Battaglia di Sassabanè (n. 36, p. 187; eredi Fasolo, Monselice) nella ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] di scultura superiore per l'esecuzione di una non meglio identificata composizione: la notizia si ricava dalla Gazzetta stampata nel catalogo della seconda edizione della Biennale diVenezia, aveva preso stabile domicilio nella città lagunare ( ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè diVenezia (autunno 1744) e forse già nel pasticcio ; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, pp. 49 s., 124 s ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.