BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] fece parte della colonna Arcioni a Brescia e nel Trentino; passò poi a Venezia, ove si distinse per valore. Nel '50 a Pavia si laureò in Ferrari. Negli anni 1866-69, collaboratore della Gazzettadi Como e successivamente del XXVII maggio diretto dal ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] rappresentazione (Napoli, teatro dei Fiorentini) de La gazzettadi Rossini, nel ruolo di Alberto: il Giornale delle Due Sicilie (cfr. -33 alla Fenice diVenezia, accanto a Giuditta Pasta, in Norma e Beatrice di Tenda (prima esecuzione) di V. Bellini. ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] secolo, perché, come annota F. Corner (Notizie storiche delle chiese e monasteri diVenezia..., Padova1758, pp. 48 s.), minacciava "ruina".
Nella Gazzetta urbana diVenezia del 2 apr. 1788 (Cicogna, 1827) è commentata la recentissima esecuzione del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] 26 sett. 1795 (ed. da Perina, La pittura, p. 638 n. 105); Giornale del Dipartimento del Mincio, 3 genn. 1816; Gazzettadi Mantova, 9 febbr. 1811; 9 maggio 1817; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] ein Portogallo: a Lisbona trovò la protezione dell’ambasciatore diVenezia. Nel 1777 si recò a Londra, da dove C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 242 s.; L. Picchianti, G. P., in Gazzetta musicale di Milano, 8 dicembre 1850; ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] di Bologna (stagione d'autunno 1856: Giovanna di Guzmann ossia I Vespri Siciliani, ecc.), La Fenice diVenezia, 1961, p. 231, Per Ernestina, v. anche: G. R., Rivista milanese, in Gazzetta music. di Milano, XLI 1886), n. 13, p. 96; n. 21, p. 159; n ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] Biblioteca Nazionale Marciana diVenezia.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca Ariostea, Cl. I 566: G. Boschini, Opuscoli (ms., prima metà del sec. XIX); C. Laderchi, Notizie biografiche intorno ad Alessio Prati, Ferrara 1825; Gazzetta ferrarese, 6 ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] privata (Maria Luigia…, p. 135).
Fonti e Bibl.: Gazzettadi Parma, 26 genn. 1828; La calcografia propriamente detta . De Boni, Empireo biografico…, classe X, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 497; G.B. Niccolosi, Opuscoli, frammenti storici ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] ; a Crema, nel 1796, venne rappresentata con il titolo di La moglie capricciosa. Per Il S. Moisè diVenezia il F. scrisse poi La contessa di Novaluna, utilizzando un vecchio libretto di F. Bertati già musicato da G. Gazzaniga; dell'opera ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] dai francesi (Calvi, 1872, p. 8) e diVenezia dagli austriaci (La morte di un vecchio attore e patriota, in Gazzetta Piemontese, Firenze, 21 marzo 1893). Nel 1855 fu direttore di una delle compagnie di Domeniconi, con Laura Bon prima attrice, e dall ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.