BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] Ai primi del Novecento fu incaricato dal Gazzettino diVenezia della redazione veronese, cui attese per un trentennio le opere, Verona 1951; L. Motta, in Corriere di Trieste, 26 sett. 1952; V. Candiani, in Gazzetta del Veneto, 8 genn. 1952; A. Rigoni, ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] erano state preparate da Antonio Baratti e il G. si era limitato a ritoccarle col bulino.
Fonti e Bibl.: Gazzetta privilegiata diVenezia, 24 e 27 luglio 1829; A. Meneghelli, Notizie dell'intagliatore V. Giacconi padovano, Padova 1829; N. Pietrucci ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] volume F. De Pisis, Venezia 1932 e Firenze 1942), e nel 1948 ebbe luogo a Modena una mostra di suoi dipinti. Nel 1957 Illustrazione italiana, Il Resto del Carlino, L'Avvenire d'Italia, La Gazzettadi Modena).
Il C. morì a Mirandola il 13 genn. 1964.
...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] . Foscolo, necrol. in Append. della Gazzetta privilegiata diVenezia, 23 nov. 1847; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi stor., Venezia 1855, pp. 100-104; Id., Appendice, Venezia 1857, p. 17 (l'autore ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] nel 1887, venne presentata all'Esposizione artistica diVenezia, probabilmente per desiderio degli amici, insieme XIX), X, p. 63; P. Bettoli, Teatri e cose d'arte, in Gazzettadi Parma, 18 ag. 1874; L. Pigorini, Società d'incoragg. per gli artisti, ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] s.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, pp. 172 s.; O. Gentile Riccio, Prefazione a Id., città di Savona, II, Savona 1891, p. 334; F. Noberasco, Ricordi d'arte e di storia della città di Savona, in Gazzettadi Genova, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzettadi Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle arti, II [1978], 7-8, p. 327); Vincislao di F. Mancini e di architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] dipinto fiammingo" della Sonnambula,data alla Fenice il 5 nov. 1835.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. d. Accad. di Belle Arti, Elogio funebre,ms. del 1866; Gazzetta privilegiata diVenezia,26 dic. 1823, 26 febbr. e 5 nov. 1835, 9 marzo 1837, 9 genn ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzettadi Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] periodo del suo dominio sulla Dalmazia. Il testo fu inserito dal Dandolo nell'opera La caduta della Repubblica diVenezia (Venezia 1859), insieme con lo scritto Informazione sui mezzi dinsegnamento e sugli uomini più distinti avuti dalla Dalmazia e ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] dedicò uno dei pochi quadri oggi visibili: Luminaria sul corso di porta Venezia la sera dell'8 giugno 1859, che, con l'acquerello italiana del 1884, ricevendo gli elogi di A. D'Andrade (La Gazzettadi Torino del 24 maggio 1884); testimonia questa ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.