BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] Mantova 1953, pp. 5-37; Id., Il giornalismo mantovano dal 1797al 1866, in Boll. stor.mantovano, III (1958), pp. 403 ss.; Gazzettadi Mantova, 10 giugno 1961; R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966, pp. 173-204. ...
Leggi Tutto
GALLI, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] parte di Ernani, nell'omonima opera di Verdi, ruolo che replicò al Rossini diVenezia nell' (1899), 5, p. 55; 49, p. 606; La Gazzetta del popolo, 22 nov. 1888; Gazzetta piemontese, 22 nov. 1888; Gazzettadi Parma, 15, 26, 27 dic. 1894; Il Secolo XIX, ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] movimenti che presenta la fiamma sottoposta all'influenza elettromagnetica, in Gazzetta Piemontese, Torino, 12 ott. 1847, n. 242, pp pubblicazione della discussione inedita svoltasi al congresso diVenezia del 1847 sulla comunicazione del B.); ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] semitoni equabili (Padova 1877, Prosperini). Accademico corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze, vi illustrò nel 1867 il suo sistema musicale; in tale occasione, la Gazzettadi Firenze così si esprimeva: "Qui a Firenze non abbiamo alcuna ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] con grande orchestra, due Marcie funebri e due Sinfonie per la cappella di S. Marco, composizioni tutte rimarchevoli, secondo la Gazzetta ufficiale diVenezia del 27 giugno 1863. Successive composizioni furono Dodici preludi pastorali per violino ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] in tre atti su libretto di A. Colantuoni, allestita al teatro Goldoni diVenezia nello stesso anno e Gazzetta del Mezzogiorno, 13 genn. 1952, p. 4; A. Giovine, Calendario stor. della città di Bari, Bari 1965, pp. 23, 85; P. Sorrenti, I musicisti di ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Marco
Sergio Cella
Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] a Venezia, fece ritorno a Traù per dedicarsi all'attività letteraria che gli era congeniale. Pubblicato a Zara nel '29 un volume di versi, fu chiamato a Zara dal governatore della Dalinazia conte L. Vetter di Lilienberg per dirigervi la Gazzettadi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] e che furono raccolti in tre volumi sotto il titolo diGazzetta ragionata della nuova Abdera, Venezia 1773-75 (un'edizione in due volumi uscì a Venezia nel 1829).
La nuova Abdera (dal nome di una città della Tracia, i cui abitanti, secondo B., erano ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] arte della città diVenezia, 1910, Venezia 1910, p. 99; XIV Espos. intern. d'arte della città diVenezia, 1924, Venezia 1924, p. ; E. Z. (E. Zanzi),La morte di C. B. decano degli scultori piemontesi, in Gazzetta del Popolo, 13 marzo 1943; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
**
Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] di critico musicale, i suoi scritti apparvero sul giornale Boccherini della Società del Quartetto di Firenze e su La Scena diVenezia alla storia di Lucca, XII-XIV, Lucca 1880, pp. 304, 359, 372, 374; Necrologio, in Gazzetta musicale di Milano, XLV ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.