BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] per la rappresentazione del Mefistofele al Teatro Rossini diVenezia (13 maggio 1876), aggiunse al finale del volontà.
La B. (che aveva sposato il fondatore e direttore della Gazzetta dell'Emilia, A. Cuzzocrea) morì a Bologna il 29 luglio del 1941 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] del pubblico Cleopatra (messa in scena alla Fenice diVenezia l'8 febbr. 1879), che ebbe vita breve ufficialmente la memoria di Dante.Il B. morì nella città di Napoli il 17 agosto 1905.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta music. di Milano, XIX (1861 ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] nell'aprile 1875, nel corso dell'incontro diVenezia con Francesco Giuseppe, congedandosi dal ministro Suppl. Risorg., p. 61; necrol. in Gazzetta del Popolo, Torino 13 marzo 1914, p. 6; Il R. Manicomio di Torino nel suo II centenario, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] Una vendetta, erroneamente attribuita dal Dassori a Mezio Agostini.
Bibl.: Elogio di A. A., in Gazzetta privilegiata diVenezia, n. 54, 8 marzo 1847; M. Baldi, Cronache di Padova, in Gazzetta musicale di Milano, VI (1847), n. 3, p. 22; N. Pietrucci ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] opera, Violante (su libretto dell'A. stesso). Ripresa nella successiva estate alla Fenice diVenezia, sembrò che Violante dovesse poi venire eseguita all'Hoftheater di Vienna, dove G. Mahler ne aveva già iniziate le prove; ma la sopravvenuta tensione ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Gazzetta del popolo di Firenze rivendicava la propria contrarietà in ragione di istanze prettamente estetiche: la mancanza di …, Firenze … 1997, a cura di M. Seidel, Venezia 1999, pp. 297-311; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] in Noi donne, 13 febbr. 1955, e Il Nuovo Corriere - La Gazzetta, 6 marzo 1955, sulle quali si veda Biagini, 2004).
Come scrisse, nel 1957, nella premessa a La monaca di Sciangai, anche "i problemi narrativi mi si sono svolti e illuminati nella ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , Modena, Bologna e Venezia. In un diverso clima ideologico e politico si collocò la successiva opera periodica intrapresa da Ristori, Appendice politica a tutte le gazzette e altri foglietti di novità, o sia la Spezieria di Sondrio, stampata in ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] tra poesia e musica; nel 1788 il compositore veneziano Francesco Fontana lo attaccò per i suoi giudizi su il 10 ott. 1795 la Gazzetta universale gli rese commosso omaggio.
Trascurato negli studi di storia degli ambienti intellettuali settecenteschi, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] fitta attività concertistica in varie città italiane: a Venezia, Padova, Udine, Verona, Bologna (4 concerti, Scala, CA 2242: lett. a Francesco Lucca, da Parigi, 28 genn. 1852; Gazzetta musicale di Milano, VIII (1850), su Adolfo: pp. 12, 52, 65, 93, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.