CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Parigi il 26 luglio 1872.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Gazzetta musicale di Milano, 4 ag. 1872, p. 257; notizie in 286, 290, 366, 368, 372; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36; A. Cametti, Les Rossiniens d'Italie, ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] sulla Gazzetta musicale di Milano è redatto da M. Pessina, L’attività di A. M. presso la «Gazzetta musicale di Milano», a Milano nel 1856, in Musica & ricerca nel Friuli Venezia-Giulia, a cura di F. Colussi, Udine 2002, pp. 39-64; A. Rampoldi ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] quest’ultimo su libretto di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi; in un’inserzione a pagamento della gazzetta Notizie dal mondo si legge (30 dicembre 1790, Coliseo de los Caños del Peral); a Venezia, La fedeltà nelle selve (Carnevale del 1793, S. Moisè; ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo, diresse la Gazzetta letteraria, che riportava notizie su libri e teatri; pubblicò lo Zibaldone, settimanale di storia, scienze ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] dipinti.
Fonti e Bibl.: G. Rovani, Esposizione di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera, IV, in Gazzetta Ufficiale di Milano, 1° ottobre 1855, p. 1; F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, I, in La Perseveranza, 18 dicembre ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] musica in due atti (già Gli umori contrari, Bertati, Venezia, teatro di S. Cassiano 1798, poi col nuovo titolo dal 1799, Weaver, 1993, p. 629) aveva mietuto alte lodi; e la Gazzetta Toscana ne aveva certificato «il migliore incontro» (ibid., 630). ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia 1996, ad ind.; A. Varni - C. Giovannini, Storia della Cassa di risparmio di Ravenna, Roma-Bari 2000, ad ind.; La Camera di commercio, la classe dirigente e la realtà economica ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] storia italiana ed europea, non fu registrata in alcuna gazzetta o giornale contemporaneo e passò assolutamente inosservata.
Fonti Rizzi Zannoni scienziato del Settecento veneto (catal.), a cura di Id., Venezia 2014, pp. 25 s. I documenti d’archivio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] di Palazzo Pallavicini ed altri oggetti d’arte. Committenza neoclassica a Roma: gusto antiquario e decorazione, in Gazzetta figurativa e letteraria dei grandi centri italiani, I, Venezia e Roma, a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] nel 1946.
Attivo come giornalista presso La Gazzetta del Mezzogiorno (1943-45); La Patria ( 'anni di televisione, Milano 1992, passim; Storia del cinema italiano (Scuola nazionale di cinema), a cura di L. de Giusti, VIII, 1949-1953, Venezia 2003 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.