SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Adolphe Goupil sembrava l’inizio di un promettente successo.
Il soggiorno veneziano è segnato da alcune copie Stella d’Italia, 16 dicembre 1882; La Patria, 8-11 ottobre 1883; Gazzetta dell’Emilia, 27-31 luglio 1884; La Patria, 16 agosto 1885; L’ ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] sia Estratto delle opere che si pubblicano contro i gesuiti, II (1761), p. 49; Gazzetta toscana, 1771, n. 44, p. 173; 1781, n. 13, pp. 49- Venezia 1758, II, p. 181; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] . Manifesto futurista, pubblicato su La Gazzetta del popolo di Torino, testo nel quale Albissola è futurismi (catal., Venezia), a cura di P. Hulten, Milano 1986, ad ind.; D. Presotto, Esperimenti futuristi alla «Fonderia in metalli» di Varazze, in ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] cui non ebbe figli; nei giorni del viaggio di nozze a Venezia la coppia conobbe Enrico De Tipaldo e Niccolò 134-142; G. Dalmazzo, Biografia di T. V., Firenze 1875; V. Bersezio, Profilo letterario di T. V., in Gazzetta letteraria, I (1877), pp. 76 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] distaccamento di cui faceva parte il 2° reggimento volontari raggiunse Treviso, quindi Venezia, dove di coordinamento del testo unico di legge e nella preparazione del nuovo regolamento per l'attuazione della legge sui tributi degli spiriti" (Gazzetta ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] superiore ad ogn’altro (Monaco 1665, musica di Johann Caspar Kerll), ristampato a Venezia nel 1668 «accresciuto» dall’autore (Seifert I; G. Sforza, F. S. ed i suoi drammi per musica, in Gazzetta letteraria, XIV (1890), 34, pp. 265 s.; 35, pp. 277 s.; ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] si ridusse ad un mero saccheggio, al quale invano nelle sue relazioni egli tenta di dare una giustificazione culturale e scientifica.
Tutte le gazzettedi quel periodo fecero gran parlare dell'impresa dell'"avventuroso bolognese", e del suo tesoro ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] in occasione della visita della coppia imperiale a Venezia, il M. fu definitivamente allontanato nel giugno far parte del comitato milanese della Gazzetta dei Tribunali, assunse la difesa e cercò, invano, di dimostrare l’infermità mentale del ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] in La Gazzetta musicale di Milano, II(1889), pp. 570 ss.; Il Motu proprio di Pio X sulla musica sacra, in Cronache musicali di Pesaro, nella basilica di S. Ambrogio.
Compose le opere teatrali: Il figliodel mare (libretto di L. Orsini, Venezia, teatro ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] a Trieste, presso la soprintendenza della Venezia Giulia, dove diresse lo scavo del teatro romano di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro di Zuglio (Jahrbuch des Deutschen archäologischen Instituts ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.