PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Gazzetta Piemontese relativi al periodo di campagna elettorale del 1870; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell’unificazione italiana, Torino 1960, ad ind.; A. Petracchi, Le origini dell’ordinamento comunale, I-II, Venezia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] [1894], pp. 43-87, in collab. con V. Pes; Contributo allo studio delle otiti medie acute dabacillus pyocianeus, in Gazzetta medica di Torino, XIV [1894], pp. 521-527, in collab. con V. Pes; A contribution to the study of acute inflammation ofthe ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] II, con le annotazioni critiche dell’Abate A.M. Salvini, Venezia 1724, p. 31; D.M. Manni, De Florentinis inventis commentarium , in Gazzetta musicale di Milano, VI (1847), pp. 285 s.; Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, compilato ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Gherardo Bevilacqua Aldobrandini (Venezia, teatro di S. Benedetto, 1819), di un vecchio libretto di Schmidt per Stefano Pavesi (Napoli, San Carlo, 1810). Non trova invece riscontro l’apporto di Tottola alla Gazzetta, tradizionalmente a lui attribuita ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Stato, ne sottolineava gli accenti cattolico-moderati (Gazzetta dell'Emilia, 27 giugno 1896). Qualche mese prima base di questa trattativa doveva essere la cessione all'Italia del Trentino e di parte della Venezia Giulia, con esclusione di Trieste ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] destra, in gran parte legate al nome di A. Lauro, tra cui: Gazzetta del popolo, Il Giornale d'Italia, . Palmieri, Del teatro in dialetto. Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. Di Franco, E. De Filippo, Milano 1978, p. 68; N ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] a Calcinato, e assunse la direzione della Gazzetta provinciale di Brescia, che tenne fino alla primavera del 1860 prof. G. G. Lettura tenuta nel Circolo anticlericale di Lendinara il giorno 9 giugno, Venezia 1878; Cenni sulla vita del prof. comm. G. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] risposta del periodico replicò con una Seconda confutazione della Gazzetta Ecclesiastica di Firenze in data 14 dic. 1781, n. 50 degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 81; G Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 439; ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] queste, Adelaide e Tebaldo (‘dramma sentimentale’ di Gaetano Rossi, Venezia, teatro di S. Benedetto, 27 dicembre 1801) e - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, p. 424 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] arti a Torino, in La Gazzetta letteraria, XIV (1890), 20, p. 4; P. Bettini, A. P., in Cronaca dell’Esposizione di belle arti. Esposizione triennale di Brera 1891, I (1891), 3, pp. 22 s.; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 70 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.